testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 scavo verticale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2011 : 21:29:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

non mi è capitato mai di vedere uno scavo a fondo cieco così profondo e perfettamente verticale; lì vicino ci sono altri scavi presumo di tasso e tante latrine ai margini del sentiero;

anzi ne posto anche una in cui si vedono delle corniole, credo...
può essere stato il tasso a scavare quel pozzo?

Immagine:
scavo verticale
193,36 KB
Immagine:
scavo verticale
185,99 KB
Immagine:
scavo verticale
111 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2011 : 19:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao maurizio,

Ti posso fare soltanto i complimenti per il servizio postato, purtroppo
sono scavi da me mai visti... poi il tasso mai osservato dal vivo.

Aspetto anch'io con curiosità risposte dagli esperti.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2011 : 06:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì francesco, è davvero singolare, così come è singolare che il materiale di risulta dello scavo non è nell'intorno, ma questo ho avuto modo di verificare che è abbastanza frequente per gli scavi del tasso;

...boh, vedremo, ciao e buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2011 : 21:23:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non essendo stato sul posto, e vedendolo dalla foto ( l'ultima) ,
a me sembra più cibo " rigettato" che una latrina, per il foro verticale non so' dire.

Un saluto
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2011 : 05:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao massimobabboni;
noo, no, ti assicuro che è una fatta;
spesso le feci di tasso, quando sono un pò più liquide e ricoperte da muffe, hann quell'aspetto, direi quasi tipico; inoltre , come, noti, sono più feci sovrapposte (quella più solida e vecchia sottostante è anche più grande)

tornando allo scavo, non so, potrebbe essere un tentativo di costruzione di una tana abbandonato precocemente? però proprio sul sentiero? mah...

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2011 : 06:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
tornando allo scavo, non so, potrebbe essere un tentativo di costruzione di una tana abbandonato precocemente? però proprio sul sentiero? mah...
maurizio


Non credo sia un tentativo di inizio tana. Penso piuttosto ad un cedimento strutturale. A volte si hanno delle piccole voragini che con il tempo si assestano...
Potrebbe anche essere uno scavo di una volpe che però si è ulteriormente sprofondato con il tempo e l'acqua per le piogge.

In alcuni casi si hanno cose simili per il cedimento strutturale della volta di cunicoli di tana. Però in genere si vedono i camminamenti interni... cosa che qui mi pare di non vedere.

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2011 : 12:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sullo scavo (tana) quasi perfettamente verticale fatto da una volpe ho dei seri dubbi, almeno io non ne ho mai incontrati/e.

Mah potrebbe essere un cedimento strutturale (potrebbe).

maurizio, perchè non posti altre foto dei dintorni?

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2011 : 23:02:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
appena torno sul posto vedrò di indagare un po' più nel dettaglio, tenendo conto delle osservazioni che avete fatto e di cui vi ringrazio;

eravamo di fretta all'inizio del sentiero, con un bel po' di dislivello che ciaspettava per arrivare al nostro vero obiettivo molto più in alto...

mi accorgo adesso, ad esempio, che sarebbe valsa la pena vedere se c'erano delle impronte, ma il cunicolo è nella foto illuminato dal flash, ad occhio nudo non si vedeva nulla;

chissà ad esempio se quella può dare l'idea di un'impronta o è solo un'impressione



Immagine:
scavo verticale
76,02 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2011 : 15:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

ciao massimobabboni;
noo, no, ti assicuro che è una fatta;
spesso le feci di tasso, quando sono un pò più liquide e ricoperte da muffe, hann quell'aspetto, direi quasi tipico; inoltre , come, noti, sono più feci sovrapposte (quella più solida e vecchia sottostante è anche più grande)

tornando allo scavo, non so, potrebbe essere un tentativo di costruzione di una tana abbandonato precocemente? però proprio sul sentiero? mah...

maurizio



Ne prendo atto Maurizio,
seguiro' la discussione per la conclusione
Un saluto
Massimo
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2011 : 22:56:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potrebbe essere un nido (di api o altro) "depredato" dal tasso?

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2011 : 21:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
però mi sembra strano, luciano, che non ci sia nessun resto del pasto, qualche insetto morto o resti del nido...

l'ipotesi del crollo o cedimento, suggerita da Hysrix, mi sentirei di escluderla perchè ricordo che calando il bastone per vederne la profondità, ho saggiato il fondo del foro ed era estremamente compatto, quasi come se lo scavo fosse stato abandonatao proprio per quel motivo, non so;

comunque nella zona (appennino marchigiano centrale, bosco misto di roverelle e rimboschimenti vari), oltre al tasso, sono presenti istrice, cinghiali, volpi, lupo...

certo però che l'ipotesi del crollo spiegherebbe l'ammanco di tutto il materiale del volume del foro, di cui nei paraggi non c'era ombra...mah...

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2011 : 18:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il foro si è....approfondito...e sul fondo sembrava quasi che il bastone si incastrasse per la forma curva del foro stesso (che continua?)...mah


Immagine:
scavo verticale
189,1 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2011 : 22:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

il foro si è....approfondito...e sul fondo sembrava quasi che il bastone si incastrasse per la forma curva del foro stesso (che continua?)...


Secondo me si raffirza l'ipotesi di cedimento del terreno (strutturale o per percolazione d'acqua).

Ciaoo


P.s. ... bello quando avvengono questi "aggiornamenti" ... complimenti e grazie Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2012 : 19:58:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro foro verticale come quello che avevo ripreso a suo tempo; non è distante dal primo e nelle stesse condizioni “geologiche”: su un cono detritico di ghiaione con piccola copertura di suolo;
in questo caso non c’è dubbio che si tratti di una cavità di sprofondamento: diametro di circa 10 cm, verticale, profondità di circa 4-5 m (il bastone è legato al ramo perché altrimenti finiva tutto dentro), assenza del terreno scavato, posizione in mezzo alla strada; qualcuno passato prima di noi si era premurato di segnalarlo infilandovi il ramo; se tanto mi da tanto, devo concludere che l’ipotesi dello sprofondamento sia valida anche per l’altro, come avevano avanzato gli amici del forum

Immagine:
scavo verticale
256,73 KB
Immagine:
scavo verticale
222,46 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net