|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 18:19:27
|
Immagine:
174,29 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 18:20:45
|
Immagine:
151,62 KB Immagine:
194,74 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 18:33:33
|
Ciao, per me è sempre Stropharia semiglobata.
Fla |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 18:39:13
|
| Messaggio originario di pilobolus:
Ciao, per me è sempre Stropharia semiglobata.
Fla
|
Là il cappello era conico, qui quasi emisferico... là il gambo lungo, qui corto! Se sono della stessa specie,...cosa bisogna mai condiderare in un fungo per identificarlo? 
 Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 18:48:56
|
La forma del cappello può essere variabile, ma in genere è emisferico ma può essere anche convesso, in questa specie si può notare il gambo esile di lunghezza variabile e, soprattutto, la sporata scura, bruno-violetta, che si deposita anche sull' anello come puoi vedere. Gli può assomigliare Stropharia coronilla che però è più robusta e non ha habitat fimicolo.
ciao |
Modificato da - pilobolus in data 21 settembre 2011 18:52:47 |
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 08:21:06
|
Sempre lei..Flavio ha visto giusto
kappa |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 12:13:42
|
Non mi convince l'habitus massiccio e per di più questo bel anello membranoso cosi striato ...tipico in S.coronilla , anche se l'habitat più commune non è quello della foto...
Vladim dovresti conservare il secco per ulteriori indagini in microscopia... 
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2011 : 12:38:36
|
| Messaggio originario di Sirente:
Non mi convince l'habitus massiccio e per di più questo bel anello membranoso cosi striato ...tipico in S.coronilla , anche se l'habitat più commune non è quello della foto...
Vladim dovresti conservare il secco per ulteriori indagini in microscopia |
Caro Mario, come penso che tu (e non solo tu!!!) abbia capito, io non sono un esperto di micologia, anzi non sono un esperto...di niente! Mi piace la natura, fotografo tutto quello che vedo, e cerco di informarmi dei loro nomi scientifici. Salvo poi il fatto che, tra tanti nomi "strani" (i taxonomisti sarebbero da frustare! ), spesso me ne dimentico, e richiedo l'identificazione di un esemplare che...mi era già stato identificato l'anno prima. Per tornare al nostro caso, come avrei potuto raccogliere un esemplare per ognuna delle decine di specie di funghi che ho trovato, per spedirvene poi un pezzo da osservare al microscopio? 
Infine, come avrei potuto supprre che funghi all'apparenza decisamente diversissimi (forma del cappello, lunghezza del gambo,...) appartenessero alla stessa specie, quando altri, per me del tutto indistinguibili (v. qui ), sono stati identificati come appartenenti a specie differenti?
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|