testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Complimenti a Ernesto Marra....!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2011 : 10:11:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia




Complimenti al nostro amico Ernesto Marra per il bell'articolo sulla Clitocybe nebularis apparso sulla "Rivista di micologia" dell'AMB.

Bravo!



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2011 : 13:22:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti anche da parte mia


un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2011 : 14:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Articolo interessante in contenitore di elit, complimenti

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2011 : 12:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Fa sempre piacere ricevere dei complimenti.
Grazie.

Per chi volesse leggere l'articolo lo può trovare, pubblicato integralmente, anche nel nostro forum

Clicca quì sotto:
Principi biologicamente attivi presenti in Clitocybe nebularis


Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2011 : 13:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinceri complimenti per il lavoro,
interessante fonte di documentazione,
sia a livello tecnico/micologico che a livello divulgtivo nella prevenzione alle intossicazioni.
L'ultima volta che l'ho mangiato è stata quattro anni fa, fungaioli mi dissero che i "cimballi grigi" cosi' li chiamiamo qui in Maremma sono sempre stati mangiati, poi dopo essermi iscritto al G.M.F. (il gruppo micologico locale) ho capito che è un fungo tra i principali che da problemi di intossicazione, dovuto al fatto del livello di accumolo (dipende dai soggetti umani) di tali tossicità, ripetutamente enunciato in lezioni di tossicologia micologica.
Per cui , leggere e documentarsi può veramente servire.
Grazie per ciò che hai scritto.
Un saluto
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61582 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2011 : 14:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ernesto,

complimenti per il lavoro da te svolto.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2011 : 18:00:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
massimobabboni:

Sinceri complimenti per il lavoro,
interessante fonte di documentazione,
sia a livello tecnico/micologico che a livello divulgtivo nella prevenzione alle intossicazioni.
L'ultima volta che l'ho mangiato è stata quattro anni fa, fungaioli mi dissero che i "cimballi grigi" cosi' li chiamiamo qui in Maremma sono sempre stati mangiati, poi dopo essermi iscritto al G.M.F. (il gruppo micologico locale) ho capito che è un fungo tra i principali che da problemi di intossicazione, dovuto al fatto del livello di accumolo (dipende dai soggetti umani) di tali tossicità, ripetutamente enunciato in lezioni di tossicologia micologica.
Per cui , leggere e documentarsi può veramente servire.
Grazie per ciò che hai scritto.
Un saluto
Massimo


Parole sante e sano principio..

Un saluto a tutti gli amici del gruppo di Follonica!!



simo








Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2011 : 18:58:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Ernesto!

Bel lavoro e bel colpo, continua così!
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 settembre 2011 : 17:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Naturalmente (ma sempre con ritardo) mi unisco ai complimenti meritatissimi!

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net