testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 identificazione limicolo (2)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FederArt
Utente Senior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1318 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 12:30:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questa mattina, foce del Trigno (confine Abruzzo-Molise)

molto diffidente, mi ha concesso pochi scatti da molto lontano (crop)
Sembra una Pivieressa, ma mi lascia qualche dubbio (Piviere dorato?)

Immagine:
identificazione limicolo (2)
146,34 KB

grazie mille

ciao
federico

legolas
Utente V.I.P.

Città: monterado
Prov.: Ancona


474 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2011 : 12:48:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quel marrone sulla schiena mi sa' tanto di Piviere dorato che muta il piumaggio! La foto mi piace molto, complimenti.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 16:15:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il becco lo vedo piuttosto massiccio...

Io dico Pivieressa.

Vediamo un po' cosa ne esce...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 17:04:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non semplice e chi l'avrebbe detto.....

però sono per piviere dorato per il disegno del collo e per il becco che nel caso della pivieressa dovrebbe presentare una carenatura sulla mascella inferiore e invece è piuttoso appuntito (così sembra nelle immagini a diposizione eh)
bella foto federico :) ma per l'identificazione tosta ;)


Angelo Meschini

Link






Torna all'inizio della Pagina

FederArt
Utente Senior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1318 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi dovete scusare, ma stamattina mi ero fatto prendere dalla fretta
mi sono accorto di avere un'altra foto forse migliore per l'identificazione
sempre un bel crop, con ancora meno luce della precedente, meno calda ....



Immagine:
identificazione limicolo (2)
176,26 KB

ora che ne dite??
di nuovo grazie



ciao
federico
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente V.I.P.

Città: monterado
Prov.: Ancona


474 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo, per me Piviere dorato...caspiterina che belle foto!

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:56:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effette federico mi sembra che questa seconda foto mescoli parecchio le carte!!!!!

qui si vede un becco più massiccio, la stria oculare ampia le zone ventrali nere che sembrano in continuità con altre parti nere del petto, aggiungendo l'ambiente di osservazione ora sono più orientato per Pluvialis squatarola in muta (femmina probabilmente)

ma nn si fa così eh :)

comunque questa è la mia opinione in base a questa seconda immagine...


p.s. per la fantaornitologia da speculazioni in poltrona, e con la sfera di cristallo davanti, si vede un laltro limicolo che sembra un piro piro piccolo.




Angelo Meschini





Link






Torna all'inizio della Pagina

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:57:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me quella striscia bianca che raggiunge l'oculare e quel nero sotto la pancia ..mi fanno pensare alla pivieressa in uno strano cambio d' abito ...boh ... probabilmente mi sbaglio , ma ho detto la mia impressione ... non dovrebbe esserci comunque del marroncino sul piviere???

Link
Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente V.I.P.

Città: monterado
Prov.: Ancona


474 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2011 : 21:14:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mannaggia, avendo visto una Pivieressa in questi giorni, non riesco a ritrovarmici con quella schiena marroncina. Pero' in effetti il becco e' massiccio! BOH aiuto non so' piu' cosa pensare!

Roberto.
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 21:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di legolas:

Mannaggia, avendo visto una Pivieressa in questi giorni, non riesco a ritrovarmici con quella schiena marroncina. Pero' in effetti il becco e' massiccio! BOH aiuto non so' piu' cosa pensare!

Roberto.


si Roberto è stato un discreto rompicapo.... però se dai uno sguardo in rete pivieresse con dorso marroncino grigio le vedi...
in effetti di primo acchito non mi convinceva neanche a me... ora di certezze nn parlo mai, però sembra davvero na pivierazza :)



Angelo Meschini





Link






Torna all'inizio della Pagina

legolas
Utente V.I.P.

Città: monterado
Prov.: Ancona


474 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2011 : 21:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' gia', mi sono fatto un giretto alla ricerca di foto ed in effetti la colorazione e' molto variabile. A questo punto la "Pivierazza" credo possa starci. Grazie Angelo

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 agosto 2011 : 22:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante la discussione e belle queste immagini.
Per l'identificazione avete detto già tutto..


Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

FederArt
Utente Senior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1318 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2011 : 09:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
di nuovo grazie a tutti



ciao
federico
Torna all'inizio della Pagina

FederArt
Utente Senior


Città: Lanciano
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1318 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2011 : 15:04:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e comunque Angelo hai ragione: la sfera di cristallo funziona bene c'erano parecchi piro piro piccolo molto irrequieti e vociferi ..


ciao
federico
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2011 : 23:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Azz che vista c'hai Angelo!!!!

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net