testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Cercando la Charaxes
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:52:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monte Conero (AN) 12/08/2011

Il Monte Conero è noto soprattutto perchè è un punto di transito fondamentale per la migrazione di tantissime specie di uccelli; un aspetto forse poco conosciuto è che questa località è molto ricca anche per quanto riguarda la lepidotterofauna: finora sono infatti state censite 58 specie di farfalle diurne (contando anche le notturne si arriva a 470) ed è probabile che il numero possa aumentare in futuro.
Ho potuto toccare con mano questa cosa in questi giorni, nel tentativo di fotografare la C.jasius; non ho avuto la fortuna di avvistarla, ma in compenso mi sono imbattutto in uno spettacolo che altrove è purtroppo poco frequente: centinaia di farfalle che volavano contemporaneamente sullo stesso prato, nel raggio di 200 metri. Nel giro di un paio d'ore scarse ho fatto le foto che vi vorrei mostrare.

Innanzitutto ecco l'ambiente: si tratta di zone incolte ai margini della macchia mediterranea


Immagine:
Cercando la Charaxes
259,68 KB


Immagine:
Cercando la Charaxes
195,85 KB


Veniamo alle farfalle: le più numerose erano le Pieris brassicae

Immagine:
Cercando la Charaxes
110,48 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
142,06 KB

Modificato da - mbondini in Data 12 agosto 2011 22:57:42

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In mezzo alle Pieris brassicae volavano alcune Pieridae penso appartenenti ad una seconda specie, un buon 30% più piccole; potrebbero essere Pieris rapae? Spero di sì, sarebbero una new entry nella mia collezione fotografica


Immagine:
Cercando la Charaxes
145,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda i Lycaenidae, volava una sola specie, il comunissimo Polyommatus icarus.

Ecco la femmina....


Immagine:
Cercando la Charaxes
165,73 KB

...e il maschio, con una piccola particolarità: l'ocello dell'ala anteriore è diviso in due (è la prima volta che ne vedo uno così)


Immagine:
Cercando la Charaxes
166,16 KB

Modificato da - mbondini in data 12 agosto 2011 22:59:13
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardo ai Nymphalidae sono riuscito a fotografare due specie.

La prima dovrebbe essere una Melitaea didyma (in questo caso il condizionale è d'obbligo, mi piacerebbe avere una conferma o una smentita)
Anche questa è nuova per me, pensavo fosse di dimensioni maggiori: l'avevo inizialmente scambiata per uno strano Lycaenidae....


Immagine:
Cercando la Charaxes
154,05 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
124,65 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
114,87 KB

Modificato da - mbondini in data 12 agosto 2011 23:00:04
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda specie era rappresentata da alcune Vanesse cardui poco confidenti (ho dovuto fotografarle da lontano)


Immagine:
Cercando la Charaxes
147,15 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
236,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Passando alla famiglia dei Nymphalidae Satyrinae, la prima specie che ho avvistato è la Pyronia cecilia


Immagine:
Cercando la Charaxes
171,24 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
190,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erano relativamente numerose anche le Hipparchia statilinus; una, complici le ali posteriori malridotte, mi ha fatto vedere tutti gli ocelli dell'ala anteriore.
Nonostante il deficit, volava benissimo ed era molto veloce


Immagine:
Cercando la Charaxes
229,74 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
176,14 KB

Immagine:
Cercando la Charaxes
141,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho registrato anche la presenza di alcune Lasiommata megera


Immagine:
Cercando la Charaxes
242,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche i Papilionidae erano ben rappresentati, volavano infatti numerosi esemplari delle due specie presenti sul Conero: Iphiclides podalirius e Papilio machaon:


Immagine:
Cercando la Charaxes
137,11 KB


Immagine:
Cercando la Charaxes
133,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2011 : 22:56:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco l'Iphiclides podalirius


Immagine:
Cercando la Charaxes
165,2 KB


Immagine:
Cercando la Charaxes
163,26 KB


Immagine:
Cercando la Charaxes
141,71 KB

Spero di non avervi tediato e di avervi fatto venire voglia di fare un'escursione da questa parti

Ciao

Marco

Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2011 : 15:05:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Didyma
Se avesti fotografato la charaxes prendevo l'elicottero

Ciao
Claudio
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2011 : 10:38:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco, bel servizio. Per il mese di Luglio scorso avevo programmato una escursione di 1-2 giornate sul Conero, ma purtroppo la mia "insana" passione per il cicloturismo mi ha immobilizzato a letto per quasi due mesi (mi è passato sopra un carro armato SUV da quasi 3 tonnellate), sarà per l'anno prossimo.
Continua a cercare la C. jasius, l'unica mia speranza di trovarla relativamente vicino casa è rimasta propriom la tua zona!
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Claudio!

Gilberto, mi dispiace tantissimo per il tuo incidente; non è insana la passione per il cicloturismo (anche a me piace andare in bicicletta) è insano chi si mette al volante e guida senza rispettare i pedoni e i ciclisti.

Tornando alla Charaxes, se l'anno prossimo dovessi decidere di passare un weekend sul Conero non dimenticarti di avvisarmi, potremmo cercarla insieme.

Venendo adesso agli avvistamenti di ieri, devo dire a Claudio che l'elicottero per ora deve aspettare; ho infatti trovato solo una Autographa gamma.....


Immagine:
Cercando la Charaxes
138,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:05:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Una Colias croceus......


Immagine:
Cercando la Charaxes
124,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2011 : 11:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


.... e una Coenonympha pamphilus. Speriamo nella prossima settimana!

Ciao

Marco



Immagine:
Cercando la Charaxes
172 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2011 : 18:58:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo reportage: sono sicuro che la tua costanza verrà premiata! tutto sta a trovare il posto giusto: io ne conosco uno dove l'incontro è "quasi" assicurato: queste di poche ore fa, sia chiaro che il mio è un augurio, non una provocazione.....
Colline di Perugia 15/08/2011


Immagine:
Cercando la Charaxes
143,95 KB


Immagine:
Cercando la Charaxes
86,58 KB


Immagine:
Cercando la Charaxes
90,79 KB

ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4333 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2011 : 20:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che meraviglia il Conero e le sue farfale. Complimenti a Marco per la scorpacciata di belle foto. Auguri per la sua ricerca e auguri anche a Gilberto che pratica il cicloturismo: sanissimo, a patto di non esagerare.

Saluti
Alberto



"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)

Modificato da - Albisn in data 15 agosto 2011 20:52:48
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2011 : 20:51:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano, speriamo bene, altrimenti sarò costretto a fare un salto sulle colline di Perugia! (anche se mi piacerebbe documentare proprio quella del Conero)

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2011 : 21:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alberto, non avevo visto il tuo messaggio, grazie anche a te!

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2011 : 12:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
18/09/2011

Dopo le ferie estive sono tornato sul Conero, non a Portonovo che anche a settembre è troppo affollato, ma in una zona quasi diametralmente opposta che ritenevo buona per la Charaxes: è una piccola valle esposta a sud, con zone incolte alternate a boschi di lecci e tantissimi corbezzoli.
Dopo quattro settimane di caldo torrido l'ambiente era molto secco, ma con una discreta popolazione di farfalle; di nuove, rispetto a quelle che ho già illustrato, ho visto una piccola Leptotes pirithous.....


Immagine:
Cercando la Charaxes
147,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2011 : 12:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

..... una Pontia edusa (è la prima volta che riesco a fotografarla)......


Immagine:
Cercando la Charaxes
157,26 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net