|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 12:34:28
|
.... e una piccola Pieris rapae.
Immagine:
140,06 KB
Ero ormai sulla strada del ritorno, con la macchina fotografica nella borsa e senza più tempo per fermarsi a fotografare, quando ho visto la Charaxes... Volava veloce, ma non frenetica; mi ha puntato ed è arrivata a due metri di distanza prima di sorvolarmi e sparire sopra i lecci della macchia. Non l'avevo mai vista così da vicino; a casa non ho portato la foto, ma un bel ricordo. Tornerò nello stesso luogo il prossimo weekend, anche se temo che il maltempo di questi giorni abbia fatto piazza pulita (al limite proverò a cercare i bruchi).
Ciao  
Marco |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 15:34:33
|
Sono contento che la tua ricerca sia stata premiata!! So che significa trovare una specie che si cerca : per noi malati di"farfallomania" è una soddisfazione grande!!! . Forse quest'anno non riuscirai a fotografarla (mai dire mai) ma hai trovato il posto giusto!! i maschi ( ma anche le femmine) sono territoriali, e molto spesso quando ti volano in cerchio e ti puntano, spesso si fermano sui loro posatoi! in bocca alla Charaxes allora!! P.S. Adesso dovresti trovare con facilità le uova (più facili da vedere che non i bruchi che adesso sono piccoli e mimetici). Cerca un corbezzolo isolato e ben esposto al sole, preferibilmente a sud-est: le uova gialle spiccano bene sulle foglie verde scuro del corbezzolo!!! ciao Stefano
|
 |
|
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 19:52:41
|
Stefano, grazie per i consigli, farò come dici 
Ciao  
Marco |
 |
|
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 20:51:27
|
Splendido luogo e belle specie...sono contenta che tu l'abbia finalmente avvistata! Io, per il momento, mi accontento di vederla in foto...sono troppo in alto rispetto al suo areale 
Holly |
 |
|
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 21:25:45
|
La stagione della Charaxes deve ancora arrivare, ma vorrei riprendere questa discussione per mostrarvi cosa ho trovato ieri sul Conero: la mia prima Limenitis reducta!!! L'avevo già vista altre volte, ma mai ero riuscito a portarmela a casa (fotograficamente parlando, ovviamente ) Eccola qui
Immagine:
133,75 KB
Immagine:
135,76 KB
Immagine:
142,49 KB
Ciao  
Marco |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|