testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2011 : 17:40:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono foto scattate nell'agosto del 2009 nel cuore delle Alpi Giulie, sono scattate da distanza "siderale" ed io mi ero già rassegnato a rimanere col dubbio relativamente agli esemplari osservati. Ve le sottopongo comunque perchè sono rimasto spesso stupito dalle identificazioni "impossibili" di voi compagni di forum e chissà che non ne venga fuori qualcosa anche stavolta. Gli esemplari osservati erano tre che volavano regolarmente ogni mattina nello stesso posto, molto in alto, arrivando sopra una zona più aperta direttamente da cime attorno ai duemila metri molto "selvagge". L'unico particolare che, in almeno uno dei tre esemplari, si riusciva a distinguere erano delle bande chiare sotto le ali.
Grazie. Ciao.

Stefano

Immagine:
Identificazione
132,91 KB
Immagine:
Identificazione
26,8 KB
Immagine:
Identificazione
23,02 KB

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2011 : 17:46:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ultimo è un Pecchiaiolo, per gli altri aspetta qualche esperto . . .
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2011 : 18:02:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In verità pensavo che fossero tutti della stessa specie perchè per tutta la durata della vacanza alpina (un paio di settimane) sono stati una presenza costante. Gli abitanti del piccolo borgo alpino dove ho soggiornato per un paio di settimane dicevano che erano aquile... però c'è poco da fidarsi perchè ad ascoltare le loro storie saltano fuori animali "mitici" di ogni sorta. Ad onor del vero le aquile sono presenti nelle Alpi Giulie solo che io non sono in grado di riconoscerle in queste foto.
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2011 : 18:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
. . . per gli ignoranti (in materia) qualunque accipitride assurge ad aquila . . . è una costante in tutta Italia . . .

Modificato da - Regaleco in data 05 agosto 2011 18:10:28
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 agosto 2011 : 17:16:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo che le foto sono di pessima qualità, ma non c'è nessuno tra gli esperti che si senta di azzardare qualche altra ipotesi? O almeno di escludere che siano aquile reali? Altri grandi rapaci presenti in zona sono i grifoni ma questi mi sentirei di escluderli da solo. Semplici poiane? Grazie. Ciao.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2011 : 01:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il jizz(impressione) è da Aquila reale (Aquila chrysaetos) nella prima immagine ind.adulto ina lato,immaturo in basso.Nella seconda immagine ind.immaturo.

Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2011 : 01:09:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io tendo a concordare con red backed shrike… soprattutto guardando la prima immagine: in questa, soprattutto lo sviluppo delle ali nell'individuo in alto, e quel che si vede della colorazione e della posizione delle ali nell'individuo in basso. (Anch'io, se invece vedessi solo l'ultima immagine e basta, non penserei la stessa cosa).
È forse possibile un paragone con gli uccelli visibili in quest'altra discussione, che sono Aquile reali con certezza.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Bordano
Prov.: Udine


51 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2011 : 08:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli abitanti dell'antico borgo questa volta avevano visto giusto...

Io prendo sempre con le pinze le loro storie anche se, quasi sempre, un fondo di verità c'è. Spesso la difficoltà è data anche dal fatto che la fauna viene identificata con i nomi in friulano e che a volte è difficile capire quale sia la corretta traduzione in italiano.
Una volta mi sono scervellato perchè un signore raccontava che ai tempi dell'ultima guerra vedeva il "variûl" che, secondo lui, era l'avvoltoio degli agnelli, ovvero il gipeto... cosa abbastanza improbabile.
Poi cercando sulla "Guida del Canal del Ferro" (scritta tra il 1886 ed il 1930) ho scoperto che il "variûl" è il grifone e che, come in effetti confermato dal Dott. Fulvio Genero (una vera autorità in materia di grifoni), non è mai completamente scomparso dalle Alpi Giulie.
Quindi queste storie di animali "mitici" vanno sì prese con le molle ma non liquidate con una risata, andando un po' ad indagare si scoprono spesso cose interessanti.
Per la cronaca concludo dicendo che ora i grifoni qui dalle mie parti (Gemona del Friuli e dintorni) sono una presenza costante dopo la reintroduzione nella riserva di Cornino, mi capita spesso di vederli volteggiare in alto anche dal balcone di casa. Altra storia l'avvoltoio degli agnelli, che comunque da qualche tempo viene avvistato sporadicamente sulle Alpi e Prealpi Giulie (probabilmente proveniente dagli Alti Tauri dove è stato reintrodotto di recente).
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2011 : 12:12:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di red backed shrike:

ind.adulto ina lato,


Intendevo -ind.adulto in alto,-
..Alle ore piccole non si dovrebbero postare messaggi.

Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1445 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2011 : 17:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle dimensioni delle ali lunghe e larghe direi che siano delle Aquile reali.
ipotizzo una coppia con l'immaturo (l'individuo con le macchie bianche)
ciao

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net