testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Siete sicuri di sapere cosa c'è sotto i piedi?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mabuni1982
Utente nuovo

Città: Pero
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2011 : 14:47:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non so se su questo forum posso postrare qualcosa di generico sulla geologia oppure devo postare solo cose inerenti la geologia del mediterraneo. Fatemi sapere se sto sbagliando.

Intanto vi indico questo link: Link che è ad un articolo sul mio sito tratto da un articolo dell'anno scorso letto su Le Scienze. Mi ha colpito soprattutto per il fatto che tanto volte diamo per scontato cosa abbiamo sotto i piedi ed invece ce n'è sempre di nuove da scoprire ed esplorare.

--
Cieli Sereni!

Marco Silva
Link
Skype: marcopietro.silva

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2011 : 20:48:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...il fatto è che spesso ci dimentichiamo che quello dell'interno terrestre, così come molte altre elaborazioni scientifiche eleganti ed affascinanti (non solo nel campo della geologia), non sono "altro" che modelli che interpretano transitoriamente la realtà; anche quella della costituzione atomica della materia, faccio per dire, è una teoria, certo difficile ormai da falsificare (e credo che non lo sarà mai);

la geologia, come tutte le scienze empiriche, può essere fatta a diversi livelli e scale di osservazione, ognuna con la sua dignità e complessità;

per esperienza dico che anche solo i primi chilometri del sottosuolo, quando vengano investigati direttamente, raramente confermano l'assetto che ci si aspettava sulla base di un modello concettuale preventivamente costruito...

questo può portare, in un certo senso, a reputare impossibile la conoscenza di sistemi così complessi come quelli naturali (in questo caso geologici); le scienze "esatte" sono tali solo perchè sono tautologiche e la matematica è la regina di queste tautologie, al limite una grande, unica, immensa tautologia;

allora? non vale la pena costruirsi i modelli (magari del sottosuolo?);

vale la pena eccome, e ben vengano le ipotesi e gli esperimenti sulla post perovskite...che non conoscevo...

ciao





maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2011 : 15:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con maurizio.

Certo per indagare sull'interno della Terra, almeno fin dove l'uomo è potuto arrivare ci si basa su metodi diretti (miniere, perforazioni petrolifere, prodotti ulcanici).

Ma le conoscenze ancora più "profonde" si basano su metodi indiretti.
La sismica è la branca delle Scienze della Terra che ci fornisce sempre ipoteticamente queste indicazioni.

Comunque siamo nel campo delle ipotesi e gli studi sono sempre in corso.
Non riusciamo ancora a riprodurre in laboratorio alcuni modelli cui accennava l'amico maurizio.

Saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net