|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 08:04:08
|
l'ha sentito anche mia mamma ieri sera, alle 20.30, in casa mia a Rovereto (Tn) al primo piamo di una palazzina di 3 piani. La sua percezione è stata sussultoria. Era seduta sul divano. Io, Bruno e il bambino eravano in un altro locale, non eravamo seduti, e non abbiamo sentito nulla. Deve essere stato ben forte per sentirsi fino a qui.
Stefania ciao  |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4308 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 09:12:40
|
Ho letto la notizia sulle prime pagine dei principali giornali online ieri notte. Io però, a nord di Milano, non ho sentito niente, ma forse non ci ho fatto caso.
Controllando su vari siti di sismologia ne ho trovato conferma solo qui; Link
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
Modificato da - Albisn in data 18 luglio 2011 09:16:44 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 11:44:52
|
per quanto possa apparire strano, questi terremoti sono dovuti al movimento compressivo lungo il "fronte" della catena appenninica sepolto sotto i sedimenti della pianura padana, tuttora attivo;
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
pica pica
Utente Senior
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
764 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 20:05:21
|
qua da noi non l'abbiamo sentito. non so se sia vero ma una volta mi hanno detto che dove nel sottosuolo ci sia acqua i terremoti vengono attutiti, e noi siamo in una zona di risorgive.
Ciao Ale |
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:26:26
|
Si il meccanismo di rottura è da thrust, come ci si dovrebbe aspettare visto la zona. Interessante è fare delle previsioni a grande scala e in tempi geologici sulla possibile esistenza del mare Mediterraneo...
Link
Paolo |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 21:37:11
|
per rispondere a pica pica (ciao Paolo, intanto): è vero, la presenza d'acqua può far volgere un comportamento meccanico delle rocce da elastico a plastico, limitand l'accumulo di energia che si libera poi "istantaneamente" durante una crisi sismica; negli stati uniti era, ormai molti anni fa (e credo sia stato abbandonato), allo studio un progetto che in pratica giudicava utile infiltrare alcune fagle rivelatesi attive (ma con emergenze in superficie, non come queste, sepolte) con acqua...un pò come liberare la pianura padana dalla nebbia aprendo un varco verso la liguria, ecco
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 12:22:49
|
si è vero, lo avevo sentito anche io per quello che riguarda la faglia si S. Andrea.
Immetere acqua lungo le faglie attive servirebbe a farle muovere lentamente nel tempo, una specie di creep... lento in modo da liberare energia lentamente. In questo modo l'energia non si accumula.
Paolo |
 |
|
Carlo Maria Bartoli
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 20:25:14
|
A proposito di terremoti : non ricordo se l’8 o il 9 di questo mese,mi trovavo nel mio studio a Campagnano di Roma quando,mi sembra intorno alle 8,ho avvertito una brevissima scossa (4-5 secondi) che non ha fatto oscillare i lampadari ma un quadretto attaccato ad un asse di legno si è messo ad oscillare come un pendolo,una statuetta di marmo che poggiava male,è caduta sul piano e mi si sono spalancate le ante superiori ,accostate,di un armadio a muro. Poi sono andato a Roma e preso dal lavoro non ci ho più pensato,ora che leggo questo topic mi è rivenuto in mente. Qualcuno sa darmi qualche notizia più dettagliata. Grazie
Carlomaria |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 21:00:02
|
ciao carlo, bentrovato; ho controllato sulla lista degli ultimi terremoti dell'INGV (fallo tu stesso), ma l'unico aggancio temporale con quello che hai registrato tu sembrerebbe con un terremoto nell'area del Gran Sasso, peraltro praticamente solo strumentale, non so....
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Carlo Maria Bartoli
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 10:43:49
|
Ciao Maurizio,bentrovato anche a te. Ho cercato un po' ed ho trovato anche la notizia (scusa ,per ore 8 intendevo le 20) Link
domando al tecnico:i lampadari non si sono mossi perché la scossa è stata di tipo oscillatorio o che? ciao e grazie
Carlomaria |
Modificato da - Carlo Maria Bartoli in data 20 luglio 2011 10:49:03 |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 19:10:31
|
Se la scossa è di tipo oscillatorio i lampadari dovrebbero somigliare a dei pendoli.
Saluti
Franco |
 |
|
Carlo Maria Bartoli
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2011 : 11:07:26
|
| Messaggio originario di francesco longo:
Se la scossa è di tipo oscillatorio i lampadari dovrebbero somigliare a dei pendoli.
Saluti
Franco
|
Si,in effetti ho fatto una domanda sciocca. L'osservazione è stata superficiale,stavo uscendo,e poi ho considerato che il lampadarione in oggetto è un "bestione "di ferro battuto al centro di un soffitto a cupola con pareti a vela in laterizio antico,alto 6 metri.Probabilmente neppure se ne è accorto.
Carlomaria |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2011 : 09:49:22
|
ciao carlo, ciao francesco; il terremoto che hai avvertito è stato quindi il 10 luglio, ecco perchè non l'avevo ritrovato nelle schede dell'ingv; ha avuto un ipocentro davero poco profondo, circa 2,5 km, ed è per questo che nelle zone prossime all'epicentro è stato avvertito così bene e distintamente; quando l'ipocentro di un terremoto è molto "superficiale" l'energia si ditribuisce (e si dissipa) in un volume di terreno ridotto vero la superficie... non conosco la geologia di quei luoghi e non viene detto neanche nel sito dell'ingv, ma per esperienza. di solito, terremoti così superficiai sono dovuti a movmenti lungo faglie dirette, fenomeno abbastanza comune in tutta la fascia montuosa appenninica, soprattutto quella occidentale;
non so perchè, ma la tua descrizione (e la faccenda del lampadario) mi ha fatto venire in mente l'incipit e le prime pagine del Pendolo di Foucault di Eco, che infatti adesso vado subirto a rileggermi
sono appena tornato da una breve vacanza nel vicino abruzzo (stupendo) dove davvero gli effetti anche geologici dei terremoti appenninici si leggono bene sul teeriitorio...magari allegherò qualche foto
buona giornata a tutti
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|