testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 tempo di granturco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gianky
Utente Senior


Città: Foligno
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2006 : 21:43:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

capigliature meravigliose....delle pannocchie di granturco
Gianky

Immagine:
tempo di granturco
138,07 KB

Taurus
Utente Senior


Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1221 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 agosto 2006 : 22:36:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che come tonalità è alla moda.

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

gianky
Utente Senior


Città: Foligno
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2006 : 22:55:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti,sembra proprio una parrucca alla moda.............forse i colori sono proprio quelli
Gianky
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 11 agosto 2006 : 23:00:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non siamo un po' in anticipo con il mais? Da noi si raccoglie ad ottobre, ma sarà magra quest'anno con tutta la siccità

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

gianky
Utente Senior


Città: Foligno
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2006 : 23:04:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro
la foto è recentissima,scattata in Umbria,nelle campagne di Bevagna a pochi chilometri da Assisi(miracoli della natura!)
Gianky
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 11 agosto 2006 : 23:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
comunque non è ancora pronto per la raccolta (almeno per la farina da polenta). La pianta si deve seccare e poi si raccoglie. In alternativa potrebbe essere raccolta la pianta intera e dopo trinciatura messa in silos (silomais) e destinata all'alimentazione del bestiame bovino

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

gianky
Utente Senior


Città: Foligno
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2006 : 23:19:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alessandro,
guarda che in Umbria è tempo di sagre paesane e tra un pò troverai le panocchie di granturco abbrustolite e pronte da sgranocchiare.......
Gianky
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2006 : 23:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La capigliatura è quella detta "a maestro d'orchestra". Domani vi dico come siamo messi qui in Emilia a maturazione di mais, qui matura un pò più tardi, come si dice, meglio tardi che.....mais!

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

gianky
Utente Senior


Città: Foligno
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2006 : 22:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come già riferito, ecco una prova che testimonia la maturazione della pannocchia di granturco in Umbria: un residuo di pic-nic a Sasso di Pale,
Gianky

Immagine:
tempo di granturco
122,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 17 agosto 2006 : 22:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
buone le pannocchie arrostite. Ma sono buone anche crude alla maturazione lattea, cioè quando le cariossidi sono riempite di un liquido lattiginoso dolce.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2006 : 23:06:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....quelli del pic-nic non dovevano essere molto pratici di arrostitura, le hanno carbonizzate!

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

gianky
Utente Senior


Città: Foligno
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2006 : 21:20:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ora,a settembre,è tempo............ di cottura!!
Gianky

Immagine:
tempo di granturco
182,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

ellenne
Utente V.I.P.


Città: Roma

Regione: Lazio


418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2006 : 13:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficile seguire e confrontare fra regioni la fenologia del mais...perchè lo si può seminare anche tardivamente a giugno (cosidetto 2 raccolto)... e come qualcuno ha detto a volte va a granella, altre volte va a trinciato ad esempio con le cariossidi immature (maturazione cerosa).. al limite trinciato ancora bebè, il granturchino, non appena spunta il pennacchio maschile in sommità.

Ma le fasi fenologiche delle piantagioni di mais spesso non coincidono perchè ormai, essendo coltura industriale, le ditte sementiere hanno selezionato varietà ibride che possono avere cicli vitali (dall'emergenza alla maturazione)che si protraggono per tempi brevi (precoci 80 gg, poco produttive..ma idonee a colture furtive)fino a tempi lunghi (180 gg, molto produttive..si semina ad aprile e si raccoglie ad ottobre,,)

Bene, anzi, male... se avete letto fin qui...era solo per tediarvi un po'
Evviva la polenta, evviva la pannocchia abbrustolita...
saluti
ellenne
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net