testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Mantodea e Phasmatodea
 Insetto stecco: probabile Clonopsis gallica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cacabruci
Utente V.I.P.

Città: Montemurlo
Prov.: Prato

Regione: Toscana


442 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 luglio 2011 : 18:35:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, ho fotografato ieri il famoso insetto stecco in localita Montemurlo - PO
Volevo sapere se esiste solo questo suo vero ID "Insetto stecco Bacillus rossii"
Grazie se potete aiutarmi...
Daniele
Immagine:
Insetto stecco: probabile Clonopsis gallica
256,44 KB

Daniele Rossi
Link

Modificato da - elleelle in Data 11 aprile 2012 21:45:33

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2011 : 11:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanoto ne so ne esistono solo 2 specie in Italia, una è la Bacillus rossius e l'altra è la Clonopsis gallica.
Mi sembra di aver letto che bisogna guardare la lunghezza delle antenne (Bacillus rossius= antenne lunghe il doppio della testa mentre Clonopsis gallica= antenne poco più lunghe della testa), dalla tua foto quindi io azzardo Clonopsis gallica(sempre se ho indovinato qual'è la testa)


roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

cacabruci
Utente V.I.P.

Città: Montemurlo
Prov.: Prato

Regione: Toscana


442 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 luglio 2011 : 11:51:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

La testa è quella in basso... ma pure io mi sono accorto di questa cosa solo dopo un pò che l'avevo davanti a me...
Visto dal vivo è davvero spettacolare...

Daniele Rossi
Link
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 luglio 2011 : 13:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La testa è quella in basso

Allora confermo la mia identificazione

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2011 : 16:25:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spettacolare, una vera meraviglia della nostra entomofauna!
Non conoscevo questo criterio di distinzione tra le due specie.
A uno sguardo superficiale, non sembra poi così diverso da Baculum extradentatum, specie tropicale che ho allevato per diverso tempo qualche anno fa: ma come sempre accade, in entomologia non si finisce mai di farsi le ossa e affinare l'occhio...

Ciao
Stregatto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net