testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Pietra di fiume scavata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AlexOphis
Utente V.I.P.


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2011 : 08:40:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum, ieri sono andato a farmi un giro per uno dei due fiumi del taramano, e su un argine ho trovato questa pietra, sapete dirmi come può essersi formata la parte scavata?
Premetto che sono ignorante in materia, può essere che sia stata sotto un flusso d'acqua che ha scavato fino a forare la superficie?
Immagine:
Pietra di fiume scavata
84,07 KB

Immagine:
Pietra di fiume scavata
97,24 KB

Questo è l'altro lato

Immagine:
Pietra di fiume scavata
95,62 KB
Spero di avere vostre risposte.

Alex

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2011 : 09:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao alex,

interessante il reperto;

ti dico subito che non mi è mai capitato di vedere qualcosa di naturale ridotto a quel modo;

faccio un pò di fatica ad immaginare un qualche processo che l'abbia originato, non ci sono ad esempio discontinuità o asimmetrie che abbiano indotto in quel punto quella forma, il frammento sembra omogeneo, "isotropo"...

Vezzola o Vomano?

mi fai rivenire in mente quei luoghi, dove qualche annetto fa un manipolo di studentelli camerti aspiranti geologi (compreso il sottoscritto) sconfinava per il lavoro di tesi (eravamo dalle parti di Torricella sicura, monte delle tre croci, settecerri, laturo.....beh un'altra storia; stupenda la terra abruzzese e la gentilezza della gente....

in sintesi, a me viene quasi il dubbio che si tratti di qualcosa di antropico magari rimaneggiato da fattori naturali;

una domanda te la volgio però porre, anche se mi immagino già la risosta (questi geologi): l'hai trovato solo soletto sul greto del fiume (intendo come tipo di roccia - si tratta di un'arenaria) o insieme a frammenti tutti della stessa natura?

ciao e buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

AlexOphis
Utente V.I.P.


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2011 : 13:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio, grazie per la risposta e per i complimenti che fai alla mia terra, l'ho trovata sul tordino a quattro km dalla foce, era a pchi centimetri dall'acqua assieme ad altri sassi della stessa forma, cioè discoidali modellati dall' acqua, ma di diversa natura tra loro. Anche a me era venuto in mente che potesse essere qualcosa modificata dall'uomo, ma mi sembra troppo levigata. (forse l'avrà resa così lo scorrere delle acque).
Allego un'altra foto per far vedere bene le dimensioni.

Grazie ancora!

Alex
Immagine:
Pietra di fiume scavata
78 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2011 : 15:12:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì,
a questo punto non posso maneggiarlo, ma per dirla tutta potrebbe essere anche laterizio...

prova a farlo vedere a qualcuno che si interessa anche di archelogia

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

AlexOphis
Utente V.I.P.


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2011 : 17:37:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille di nuovo Maurizio, sei stato disponibile e di grande aiuto.
Continuerò le ricerche come mi hai consigliato.
Alla prossima!

Alex
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2011 : 19:40:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un piacere;

ciao e salutami la tua aspra ma bellissima terra

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2011 : 21:45:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
leggo solo ora: anche a me ricorda proprio un manufatto umano, o comunque ritoccato dall'uomo se sasso era.
ipotesi:
una lucerna ..non di quelle raffinate però lucerna parrebbe
che dite?
p.s. per Maurizio
grazie libro arrivato!
Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori

Modificato da - PaoloMarenzi in data 02 luglio 2011 21:48:04
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2011 : 22:07:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo mostravo a Caterina (Azara). Noi penseremmo più a un peso da telaio, oppure ad una fusaiola (una base per stabilizzare un fuso rotante), o ancora ad un peso per rete da pesca. Sempre che non sia il prodotto di un'erosione naturale, cosa che è comunque possibile.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2011 : 22:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì, forest, anch'io, in effetti, pensavo più ad una zavorra da pescatori...la fattura è grossolana per una lucerna e anche l'impasto...ma tutto può essere...


ciao betelges, bentornato

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

AlexOphis
Utente V.I.P.


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2011 : 16:38:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora a tutti per le delucidazioni sull' oggetto.
Ho fatto qualche ricerca anch'io e anche a me sembrerebbe più una fusolaia...
Ciao a tutti!

Alex
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net