... ma ho il dubbio con Ganoderma. Substrato di crescita:populus. Colori come da foto. Odore gradevole?,forte,aromatico,fruttato, ma con una componente che ricorda quasi quello della vernice. I pori piccoli e frequenti, inizialmente bianchi, son diventati grigio-brunastri in modo spontaneo o per manipolazione. Contesto in sezione ocra-rossiccio. ciao Alvise
Secondo me è Ganoderma resinaceum...però cresce un po' in alto nel fusto. Ma basta guardare le spore e siamo sicuri!
ho messo il basidioma a sporare. Per ora non s'è vista nessun accenno a sporata! Nell'ipotesi che ciò non avvenga, come si può ovviare? Grazie per i suggerimenti. ciao Alvise
ps: ti è arrivata la seconda spedizione di "Crosta da det." ?
Per poter osservare le spore è sufficiente guardare dentro i tubuli 1 mm circa all'interno della superficie poroide se è Inonotus, o addirittura sulla cuticola se è Ganoderma (lo strato resinoso attrae le spore perchè è elettrostaticamente carico). Ambedue le specie sono molto abbondanti nella produzione di spore e non riescono a disperderle completamente come spesso fanno gli altri polipori con pori più larghi o con le lamelle.