testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Fomes fomentarius....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 18:32:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

... ma ho il dubbio con Ganoderma.
Substrato di crescita:populus.
Colori come da foto. Odore gradevole?,forte,aromatico,fruttato, ma con una componente che ricorda quasi quello della vernice.
I pori piccoli e frequenti, inizialmente bianchi, son diventati grigio-brunastri in modo spontaneo o per manipolazione.
Contesto in sezione ocra-rossiccio.
ciao
Alvise

visione da sotto, altezza da terra circa 1 m.

Immagine:
Fomes fomentarius....
98,13 KB


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Aphyllo in Data 16 luglio 2011 00:13:35

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 18:34:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per vedere la superficie superiore l'ho dovuto staccare


Immagine:
Fomes fomentarius....
109,66 KB


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 18:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sezione: contesto

Immagine:
Fomes fomentarius....
113,61 KB


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 18:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pori imbruniti

ps: consistenza del carpoforo suberosa

Immagine:
Fomes fomentarius....
89,66 KB




_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 19 giugno 2011 18:42:54
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 19:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai pensato per caso a... >>> Inonotus hispidus : Vedi QUI



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 20:27:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

Hai pensato per caso a... >>> Inonotus hispidus : Vedi QUI



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo







non ci avevo pensato, ma è/mi pare evidente una buona somiglianza. Ed ora i dubbi aumentano......!
ciao
Alvise


_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 19 giugno 2011 20:30:56
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 giugno 2011 : 21:24:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me è Ganoderma resinaceum...però cresce un po' in alto nel fusto. Ma basta guardare le spore e siamo sicuri!
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 giugno 2011 : 23:02:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

Secondo me è Ganoderma resinaceum...però cresce un po' in alto nel fusto. Ma basta guardare le spore e siamo sicuri!


ho messo il basidioma a sporare.
Per ora non s'è vista nessun accenno a sporata!
Nell'ipotesi che ciò non avvenga, come si può ovviare?
Grazie per i suggerimenti.
ciao
Alvise


ps: ti è arrivata la seconda spedizione di "Crosta da det." ?



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link

Modificato da - Alvise in data 20 giugno 2011 23:05:23
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 giugno 2011 : 23:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per poter osservare le spore è sufficiente guardare dentro i tubuli 1 mm circa all'interno della superficie poroide se è Inonotus, o addirittura sulla cuticola se è Ganoderma (lo strato resinoso attrae le spore perchè è elettrostaticamente carico).
Ambedue le specie sono molto abbondanti nella produzione di spore e non riescono a disperderle completamente come spesso fanno gli altri polipori con pori più larghi o con le lamelle.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net