|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 18:33:19
|
Questa ha l'"elmo" piu' scuro. Potrebbe essere una forma ipercromatica (sensu Giros)?
Immagine:
288,31 KB
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 18:38:46
|
Poco piu' in la' ne trovo una che sembra, invece, la forma albina (sensu Giros) della O. purpurea.
Immagine:
289,03 KB
In questa si vedono bene le papille, che sono quasi invisibili nella ripresa frontale.
Immagine:
284,52 KB
Pianta:
289 KB
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 18:40:23
|
Questa non ha la "codina".
Immagine:
287,74 KB
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 18:43:42
|
Questa (forma ipercromatica?) ha la "codina".
Immagine:
287,21 KB
Pianta:
284,93 KB
E con questa concludo. Ne ho viste tante altre, ma non potevo immortalarle tutte. Avrei fatto notte. 
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
Modificato da - erpol in data 06 giugno 2011 18:44:52 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|