Ciao a tutti!! Sono stato assente dal forum per un bel pezzo a causa di vari motivi, e anche se ogni tanto riuscivo a buttare un occhio per leggicchiare le ultime novità, devo ancora vedermi tantissime delle ultime discussioni aperte tra i lichenofili; comunque adesso sono di nuovo 'presente' e appena potrò cercherò di proporvi qualcosa di interessante
Per il momento, spero gradiate una foto che ho fatto il mese scorso: le assi del pianerottolo di una scala in legno di una casa in montagna, quasi completamente colonizzate da licheni nella parte più esterna, esposta all'acqua piovana e alla luce del sole. Xanthoria, Lecanora, Caloplaca...e probabilmente anche altri!
P.S. una domanda: per la traduzione del glossario che si fa? Non ne ho più saputo nulla (magari poi troverò qualcosa leggendo nei post che non ho ancora visto, però nel frattempo lo chiedo...)
Ciao a tutti, scusate... anch'io in questo periodo riesco a vedere poco i post. Grazie Gabri per la bellissima foto innanzitutto! Per quanto riguarda il glossario cerco di sentire fatina e fox. Cercheremo di farlo uscire (almeno per i pezzi già completi come assaggio) A presto, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link
Per quanto riguarda il glossario cerco di sentire fatina e fox. Cercheremo di farlo uscire (almeno per i pezzi già completi come assaggio)
Colgo l'occasione per ricordare che ero disponibile a contribuire alla traduzione per cui, fatemi sapere qualcosa, anche in privato, se avete bisogno. Ciao ciao