testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Divertissement: Versailles
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2011 : 19:44:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi licheni hanno scelto una dimora regale... E' possibile dare loro un nome?

Grazie

Versailles, Île-de-France, Francia, 30-04-2011.

Nessuno campione, ovviamente...

Immagine:
Divertissement: Versailles
177,2 KB

Immagine:
Divertissement: Versailles
216,11 KB

Immagine:
Divertissement: Versailles
233,41 KB

Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2011 : 19:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A) non poteva mancare una Xanthoria... giusto?

Foto A1:
Divertissement: Versailles
216,53 KB

Foto A2:
Divertissement: Versailles
248,58 KB



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2011 : 19:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
B) troppo usurato per poterlo riconoscere?

Foto B1:
Divertissement: Versailles
217,97 KB

Foto B2:
Divertissement: Versailles
277,67 KB

Foto B3:
Divertissement: Versailles
206,38 KB



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2011 : 19:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto non è una Xanthoria ma una Caloplaca. Il Lichene più diffuso sembra una Caloplaca teicholyta. Il resto a dopo.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2011 : 19:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima è una Aspicilia... vedremo.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2011 : 09:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Paolo,

Ah ! Versailles !
Grazie per la tua risposta al mio post su B.saxorum.

Concordo (ovviamente)con Puntillo per Caloplaca teicholyta. Questa specie sviluppa apoteci rosse (K + porpora) ma raramente nelle regione setentrionale, non so se è il caso in Italia ...

Vedrei bene Caloplaca aurantia con questi lobi piatti(frequente su calcarea con C. flavescens)

L'aspicilia dovrebbe essere A.calcarea.

A presto.

Christian
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net