Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:38:30
|
Forse sono licheni comuni, certo hanno scelto un bel posto dove vivere...
Se qualcuno č riconoscibile, sarei felice di dargli un nome!
Grazie   
Le Mont-Saint-Michel, Normandia, Francia, 27-04-11.
Per ovvii motivi, nessun campione raccolto.
Immagine:
129,63 KB
Immagine:
163,03 KB
Immagine:
207,29 KB
Immagine:
248,71 KB
Paolofon
|
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:41:26
|
A) una Xanthoria?
Foto A1:
264,66 KB
Foto A2:
254,01 KB
  
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 11 maggio 2011 17:43:41 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:43:07
|
B) la stessa specie rinsecchita o un altro lichene?
Foto B1:
217,93 KB
  
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 11 maggio 2011 17:44:09 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:51:08
|
C) un'altra Xanthoria?
Foto C1:
211,05 KB
Foto C2:
246,65 KB
  
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:53:48
|
D) ho poche speranze che si possa riconoscere....
Foto D1:
235,59 KB
  
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:57:30
|
E) crostoso...
Foto E1:
256,01 KB
  
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 18:01:39
|
G) la stessa specie? non mi sembra...
Foto G1:
152,99 KB
Foto G2:
213,91 KB
Foto G3:
249,61 KB
  
Paolofon |
Modificato da - paolofon in data 11 maggio 2011 18:10:13 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 18:09:06
|
Grazie della pazienza!   
Immagine:
171,96 KB
Immagine:
192,28 KB
PS: se il messaggio č considerato poco "mediterraneo", chiedo ad un moderatore di spostarlo nel subForum Natura nel Mondo. Grazie. 
Paolofon |
 |
|
PUNTILLO
Utente Senior
   
Cittā: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2011 : 19:35:18
|
Perdonami ma le foto vanno postate una alla volta. A1, A2 e A3 Caloplaca. C1, C2 = Xanthoria parietina G2 = Caloplaca teicholyta Ciao a presto |
 |
|
mjchesa
Utente V.I.P.
  
Cittā: Barcelona
111 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2011 : 17:56:28
|
Paolofon, Bellissimo post!!!
Link |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittā: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2011 : 21:49:43
|
Grazie delle risposte e dei complimenti   
| Perdonami ma le foto vanno postate una alla volta |
Hai ragione, Puntillo, ma dividendo tra vari messaggi le foto, l'argomento avrebbe perso in efficacia espressiva....
Paolofon |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2011 : 18:32:16
|
Ciao Paolofon,
preciosas fotos !!!
En cuanto a los líquenes las G parecen Diploicia canescens
Saluti Antonio |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Cittā: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2011 : 09:54:39
|
Si G1,2,3, sicuramente Diploicia canescens. Grazie per il divertimento.
Christian |
 |
|
|
Discussione  |
|