|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
70sergio
Utente Junior
 
Città: cremona
30 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4077 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2011 : 10:48:10
|
Mah, io ti ho già detto la mia che ribadisco anche qui.. per me Scoiattolo. Mi sembrano troppo grandi per un ratto.
Ciao
Alessandro |
 |
|
70sergio
Utente Junior
 
Città: cremona
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:34:35
|
Grazie del tuo parere. In effetti le dimensioni non sembravano da ratto già a una prima occhiata sul campo. Qualche perplessità me la danno forma e disposizione delle impronte...
ciao sergio |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 13:07:17
|
Ci puoi dare anche altre info? luogo, contesto, tipo di vegetazione...ecc non sapevo che ci fossero scoiattoli nel cremonese. 
Alberto |
 |
|
70sergio
Utente Junior
 
Città: cremona
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 16:18:39
|
Nel Cremonese lo scoiattolo è ritornato da oltre un decennio ed è in rapida espansione, nonostante un ambiente apparentemente molto inidoneo. E' stata una grossa sorpresa, anche se certo non l'unica dei tempi recenti.
Siamo in comune di Pizzighettone, presso un piccolo bosco dove sicuramente potrebbe esserci lo Sciurus vulgaris.
ciao |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 21:52:25
|
| Messaggio originario di 70sergio:
Nel Cremonese lo scoiattolo è ritornato da oltre un decennio ed è in rapida espansione, nonostante un ambiente apparentemente molto inidoneo. E' stata una grossa sorpresa, anche se certo non l'unica dei tempi recenti.
Siamo in comune di Pizzighettone, presso un piccolo bosco dove sicuramente potrebbe esserci lo Sciurus vulgaris.
ciao
|
bella notizia nn lo sapevo , riguardo all'ambiente ritengo che i rossi siano abbastanza adattabili, nn come i grigi , ma comunque flessibili, e disponibili a vivere a contatto con l'uomo. per esempio anni fa ho visto una coppia di rossi in provincia di TV, a spresiano, si ricorrevano su e giu da un cedro d.libano, in un giardino(nn molto grande) attorniato su 3 lati da campi di mais, c'erano si alberi di alto fusto ma nn enormi(anzi...) il giardino era collegato con altri giardini con alberi più grossi, il tutto però in un ambiente decisamente antropizzato e lontano da boschi naturali.
Alberto |
Modificato da - albill in data 18 aprile 2011 21:54:17 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|