|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nikoname
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
791 Messaggi Tutti i Forum |
|
nikoname
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
791 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 09:45:08
|
Immagine:
194,66 KB
alla prossima serie! 
Marco Esposito Link |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 12:15:45
|
Cortinarius glaucopus si riconosce per il cappello fibrilloso,la carne in sezione evidenzia ben distintamente 3 colori,giallo nel bulbo,azzurro nel gambo e biancastro nel cappello.L'odore è urinoso/spermatico.
ciao giorgio Immagine:
250,02 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 16:31:19
|
Come giustamente ha fatto notare Giorgio, è possibilissimo che si tratti della stessa specie precedentemente postata però...... a proposito dei Cortinarius della sezione Glaucopodes, per mia esperienza, nella zona di Sassello (sv), Cortinarius Glaucopus var glaucopus non è molto comune, è invece più diffuso un Cortinarius poco noto considerato raro in letteratura: Cortinarius olidoamarus. Questo si riconosce per la carne amara (inde nomen), l'odore terroso sgradevole e per altri caratteri morfologici più o meno significativi (dimensioni sporali, cuticola meno fibrillosa, stipite un po' più slanciato). L'ultima delle tue foto me loricordano un po'; naturalmente senza elementi certi è solo un'ipotesi.
ciao
Fabrizio
Allego una foto della specie Immagine:
257,89 KB |
 |
|
nikoname
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
791 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 03:07:24
|
mi rendo conto che per molti cortinari da una foto senza altri dati a corredo la specie è solo ipotizzabile. Per queste foto "vecchie" semplicemente scarterò tutte quelle per cui non vi sia una buona probabilità di aver individuato la specie. Per il futuro, grazie alle vostre indicazioni, cercherò di aggiungere immagini e descrizioni che agevolino la determinazione.
Marco Esposito Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|