testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 cortinario ligure 4
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2011 : 08:54:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

grazie a tutti per la determinazione dei precedenti esemplari e, come spesso accade, il "premio" per essere stati così bravi è beccarsi altre richieste ...

Fontanigorda (GE), quota 950, 7/10/2009 in bosco prevalentemente a faggio
Immagine:
cortinario ligure 4
190,2 KB



Marco Esposito
Link

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 aprile 2011 : 11:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da cercare tra i Calochroi,reazione agli alcali,odore e sezione avrebbero aiutato non poco.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 aprile 2011 : 16:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordissimo per gruppo e per necessità di conoscere le reazioni chimiche con le basi alcaline.
Per il colore citrino e per una parvenza di giallo nel micelio dell'esemplare centrale (oltre che per l'habitat di faggeta), potremmo ipotizzare Cortinarius citrinolilacinus (sempre che la specie sia valida).

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

nikoname
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


791 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2011 : 02:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
cercherò per il futuro di fare anche foto della sezione e di quant'altro possa essere utile alla determinazione.



Marco Esposito
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net