grazie a tutti per la determinazione dei precedenti esemplari e, come spesso accade, il "premio" per essere stati così bravi è beccarsi altre richieste ...
Fontanigorda (GE), quota 950, 7/10/2009 in bosco prevalentemente a faggio Immagine: 190,2 KB
Da cercare tra i Calochroi,reazione agli alcali,odore e sezione avrebbero aiutato non poco.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
D'accordissimo per gruppo e per necessità di conoscere le reazioni chimiche con le basi alcaline. Per il colore citrino e per una parvenza di giallo nel micelio dell'esemplare centrale (oltre che per l'habitat di faggeta), potremmo ipotizzare Cortinarius citrinolilacinus (sempre che la specie sia valida).