|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 12:20:42
|
Normale escursioncella, ieri mattina a montallegro, sulle alture di rapallo, circa 600 mt. slm. Durante la passeggiata noto diverse fatte di volpe ben evidenziate, un paio di latrine di tasso, e molti segni di cinghiale. poi vedo qualcosa di diverso: queste fatte, direi vecchie di qualche giorno, non mi paiono attribuibili ai mammiferi sopra citati. Ed in zona, non dovrebbe esserci altro, a parte le faine. Così d' istinto, mi viene da pensare all' istrice, che più in basso, in val Fontanabuona, è già presente da qualche anno. Sempre in quella zona sono sporadicamente presenti da qualche anno anche daini e caprioli. Cosa ne pensate ? Grazie, Davide.  Immagine:
81,81 KB
|
Modificato da - Accipiter gentilis in Data 12 aprile 2011 18:32:41
|
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 12:23:54
|
Poi magari sono di volpe, ma.... in così tanti "pezzi", non le avevo mai viste. Non ho provato ad aprirle, lì per lì non mi è venuto in mente. Il diametro del copriobiettivo è di circa 45 mm. Davide |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4058 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 17:35:30
|
Il tuo dato è molto importante! Da molti anni l'istrice risulta censito in Liguria però i dati sono ormai vetusti.
Questo "rinverdisce" il tutto e ovviamente... ti confermo che di fatte di istrice si tratta.
Ciao
Alessandro |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 18:16:42
|
Ciao, e grazie. Ne sei proprio sicuro ? Perchè è importante.... l' istrice in provincia di GE è diventato evidente solo pochi anni fa, in val d' Aveto, val Graveglia, e val Fontanabuona. So che i primi avvistamenti però, risalgono a 15, forse 20 anni fa. Sporadici. Sarebbe per me molto interessante leggere qualcosa in proposito, se sai dove potrei andarla a pescare. E comunque, se me le confermi... è una bella novità ! Grazie.
Davide   |
 |
|
massimobabboni
Utente Senior
   
Città: FOLLONICA
1156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 20:21:17
|
La fatta a forma di oliva stetta e allungata è inconfondilbile, poi con il supporto di Alessandro... guarda se trovi le tane che è un bel camminare e .... scoprire, semprea contatto con la Natura.
Un saluto Massimo |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 10:19:27
|
istrice anche per me |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 11:10:06
|
Ottimo, grazie. Ora devo tornare su, e cercare altri segni. E spero proprio di trovarli. Enorme soddisfazione, deve essere la prima segnalazione in zona. Ancora grazie,
Davide  |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4058 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 17:53:24
|
| Messaggio originario di craniolucido:
Ciao, e grazie. Ne sei proprio sicuro ? Perchè è importante.... l' istrice in provincia di GE è diventato evidente solo pochi anni fa, in val d' Aveto, val Graveglia, e val Fontanabuona. So che i primi avvistamenti però, risalgono a 15, forse 20 anni fa. Sporadici. Sarebbe per me molto interessante leggere qualcosa in proposito, se sai dove potrei andarla a pescare. E comunque, se me le confermi... è una bella novità ! Grazie.
Davide  
|
Sicuro al 100%
Alessandro |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 18:23:33
|
Strabene !!!  Ho già avvisato chi di dovere ! Thanks 
Davide |
 |
|
Carlo SML
Utente V.I.P.
  
Città: S.Margherita Ligure
Prov.: Genova
Regione: Liguria
100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2011 : 13:13:56
|
Stupendo! chissà che la specie non faccia come il tasso che negli ultimi anni qui da noi si è diffuso parecchio, arrivando a farsi vedere anche in paese in mezzo alle case. Speriamo arrivi, sempre che nn l'abbia già fatto, anche sul Monte di Portofino 
"sono tormentato dal fiume" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|