| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 Città: BAGNO A RIPOLI
 
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Ernesto MarraModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Lamezia TermeProv.: Catanzaro
 
 
   2909 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  00:51:21     
 |  
                      | Simo, per favore, spiaccica sto moscerino
 che mi da un fastidio....
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ubiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: popoliProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  08:49:41     
 |  
                      | Tricholoma sp?  Ubaldo. |  
                      |  |  | 
              
                | ubiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: popoliProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  16:58:14     
 |  
                      | Conocybe aporos  Ubaldo |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  21:21:01     
 |  
                      | 
 Ciao Ubi..
 
 mi spiace nessuno dei generi..
 
 appartiene all'ordine degli Agaricales...
 non è un grosso fungo...anche se commestibile, con carne dolce...
 il suo amico più prossimo ha carne amara
 
 
 
 simo
 
 
 
 
 
 Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
 |  
                      |  |  | 
              
                | miceteModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2137 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  21:39:25     
 |  
                      | Strobilurus esculentus..... 
 ciao
 
 
 Fabrizio
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  21:57:50     
 |  
                      | 
 Bravo Fabrizio hai indovinato il Genere, ma non la specie...
 
 
   
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ubiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: popoliProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:08:47     
 |  
                      | Strobilurus stephanicystis  Ubaldo |  
                      |  |  | 
              
                | ubiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: popoliProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:10:45     
 |  
                      | Volevo dire stephanocystis  Ubaldo |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:24:51     
 |  
                      | 
 Giusto Ubi, bravo, si,  è lui, Strobilurus stephanocystis, questo cresce su strobilo di pino nero.  Bravo, grazie ancora e un bravo a Micete che ha indovinato subito il genere...questo è l'unico fungo dopo il Neolentinus adhaerensis che ho trovato dall'inizio del'anno...
  Meglio sarebbe fare la microscopia, ha dei meravigliosi cistidi che lo differenziano da altre specie simili...(se non erro)
 
 
 
   
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:28:39     
 |  
                      | 
 
 
   
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:30:05     
 |  
                      | 
 
 
   
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:32:01     
 |  
                      | 
 
 
   
 
 
 
   Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
 |  
                      |  |  | 
              
                | ubiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: popoliProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2139 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2011 :  22:56:44     
 |  
                      | L'imput me l'ha dato Micete, in effetti i cistidi sono lageniformi e muricati e le lamelle da bianche diventano giallastre.  Ubaldo. |  
                      |  |  | 
              
                | miceteModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   2137 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2011 :  13:57:40     
 |  
                      | Ciao Fox.... sarebbe opportuno facessi davvero al microscopia, i tre Strobilurus dal punto di vista macroscopico sono indistinguibili .
 E' vero che S.esculentus è tipico per la crescita su Abete rosso, ma S. tenacellus e S.stephanocystis sono entrambi saprotrofi su Strobili di Pinus spp (anche Pinus nigra). L'elemento del gusto...non sempre è dirimente.
 
 ciao
 
 Fabrizio
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2011 :  23:42:44     
 |  
                      | 
 Ciao Fabrizio,
 
 io mi sono attenuta alla bibliografia, so benissimo che questi sono soggetti molto complessi...ed è vero che neccessitano di micro!
 
 Tempo permettendo, ora vado un pò in vacanza...
  
 
 simo
 
 
 
 
 
 
   Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |