|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mariagicugia
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
30 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2011 : 11:06:18
|
Si tratta di una cultivar a fiore doppio molto probabilmente di Galanthus nivalis. Ho dato un'occhiata alle specie coltivate di qesto genere e per ora non mi pare che si possa chiamare in causa qualche altro taxon. Se le hai trovate che cerscono libere e lontane dalle abitazioni si tratta di un interessante avventiziato e forse ci può stare pure una segnalazione.
Valerio |
 |
|
mariagicugia
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
30 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 24 marzo 2011 : 21:10:19
|
grazie Valerio, ho curiosato su internet trovando le foto e devo dire che sembra proprio quella che dici. In parole povere mi sembra una varietà di biancospino, però in uno dei siti in cui ho curiosato dicono che in Sardegna non è presente, io ne ho trovato in quel punto tre piantine, in una zona di bosco vicina a un gruppo di case, magari i semi provengono da una di queste. Ciao ciao |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2011 : 22:16:52
|
Da quello che vedo la pianta mi pare avere foglie senza margini plicati, piuttosto strette, glauche su entrambe le facce e fiori con la macchia sui tepali interni solo in basso. Quindi, a parte la caratteristica della corolla doppia, dovrebbe corrispondere a Galanthus nivalis.
Se preferisci è possibile approfondire l'identificazione e posso scriverti quali caratteri osservare bene per confermare la specie che suppongo.
Forse più complesso è capire se queste piante sono state piantate da qualcuno oppure se derivano dalla dispersione di semi prodotti da altre piante coltivate.
E' una questione decisiva per capire se siamo di fronte ad una nuova specie avventizia per la Sardegna ma solo te puoi rispondere. Il fatto che ci siano case vicine (quanto vicine?) potrebbe far pensare all'azione di qualcuno che ha collocato i bulbi nel sito oppure che semplicemente ha provato a disfarsene. Fammi sapere. Ciao
Valerio |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 16:44:31
|
| Messaggio originario di mariagicugia:
In parole povere mi sembra una varietà di biancospino, però in uno dei siti in cui ho curiosato dicono che in Sardegna non è presente
|
Intendevi dire "bucaneve"… 
Link Link |
 |
|
mariagicugia
Utente Junior
 
Città: sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
30 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 marzo 2011 : 09:09:11
|
ohi ohi.... si intendevo dire bucaneve la zona in cui li ho trovati è piuttosto vicina alla tenuta di un ingegnere inglese, venuto in Sardegna per costruire la rete ferroviaria, Piercy, egli intorno alla sua villa ha piantato anche un parco con degli alberi "esotici", (ormai rimangono giusto alcuni esemplari) e probabilmente questi Bucaneve, sono arrivati qui con lui |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2011 : 14:41:10
|
| Messaggio originario di mariagicugia:
ohi ohi.... si intendevo dire bucaneve la zona in cui li ho trovati è piuttosto vicina alla tenuta di un ingegnere inglese, venuto in Sardegna per costruire la rete ferroviaria, Piercy, egli intorno alla sua villa ha piantato anche un parco con degli alberi "esotici", (ormai rimangono giusto alcuni esemplari) e probabilmente questi Bucaneve, sono arrivati qui con lui
|
Oddio.. I bucaneve sono "roba" nostrana. Li ho visti persino a Roma, in una zona (parco naturale) piu' o meno intatto. E la neve, a Roma, e' rara. (1)
Ciao, Ermanno
(1) Anni fa ci hanno fatto pure una canzone su una nevicata memorabile.
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2011 : 20:30:43
|
Villa Piercy è molto ricca di specie esotiche... Nulla esclude che la provenienza sia proprio da coltura.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|