testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Altra roccia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2011 : 19:42:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questa trovata sul greto di del fiume Orba,a Vara in provincia di Savona.Il corso d'acqua si origina dalla catena montuosa del Beigua costituita in larga parte di ofioliti...
Immagine:
Altra roccia
235,58 KB

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2011 : 19:44:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla foto si nota poco ma diciamo la parte più scura luccica come fossere tanti piccoli minerali...
Immagine:
Altra roccia
216,75 KB

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2011 : 19:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un ingrandimento purtroppo abbastanza sfuocato...
Immagine:
Altra roccia
252,8 KB Spero si possa riconoscere...Grazie già in anticipo in ogni caso

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2011 : 23:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
diresti che quei piccoli cristallini che vedi "luccicare" sono neri e di aspetto, diciamo, "prismatico"?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2011 : 17:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

diresti che quei piccoli cristallini che vedi "luccicare" sono neri e di aspetto, diciamo, "prismatico"?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)


Si,esatto !

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2011 : 21:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, ste87;
scusami ma non mi ero accorto della tua ulteriore risposta;
da come li descrivi dovrebbe trattarsi di pirosseni;
potrebbe quindi trattarsi di una porzione di roccia basica-ultrabasica (pirossenite?, peridotite?)

Ciao


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net