|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
francesco longo
Utente Super
    
 Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 17:36:36
|
difficile... io non riesco a capire nemmeno la eventuale polarità dello strato e la giacitura della formazione nel suo complesso...
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 15:07:29
|
ciao francesco,
non hai una visione d'assieme della formazione dalla quale si possa capire la giacitura degli strati? o è un blocco isolato
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 15:22:28
|
Allego altre foto: tieni conto che siamo su una faglia che mette a contatto calcari dolomitici (mesozoici) con argille e quarzareniti del Flysch Numidico (Oligocene-Miocene).
Immagine:
181,61 KB
Contatto tra i calcari dolomitici (in alto nella foto) e le quarzareniti (in basso nella foto).
Immagine:
235,24 KB Ciao
Franco |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 15:40:54
|
a questo punto potrebbe essere; mi incuriosisce, come ti dicevo, quella superficie (erosiva?) cuspidata;
Immagine:
147,23 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
balocchi
Utente V.I.P.
  

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2011 : 11:47:52
|
In questo caso sto pensando e cercando in bibliografia se trovo qualcosa di simile... l'unica cosa che mi viene in mente sono le strutture piumate da fratture di estensione... forse quella rappresenta una superficie estensionale (da frattura o joint) successivamente alterata. Mi sembra di vedere anche un piano di discontinuità che taglia in senso lungitudinale ma al termine mi sembra che ricompare una certa laminazione con regolarità.
Sto studiando... la natura mi mette in difficoltà...
Vedo se trovo qualcosa... E' l'unico esempio di "Struttura Fantasiosa", oppure ne hai altri?...
Paolo |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 07:43:13
|
E' l'unico esempio |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 18:52:50
|
Le laminazioni nelle quarzareniti sono ricorrenti, le ho viste spesso.
Ciao
Franco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|