testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Eristalis tenax ♀ (Syrphidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2011 : 09:45:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato ieri mattina a S. Giuliano Milanese (MI).
Mi pare di non averne mai visti con il corpo dal colore così uniforme.
Purtroppo è volato via subito e non ho potuto riprendere immagini
più ravvicinate.
E' ugualmente possibile identificarlo?
Grazie
Vladim

Immagine:
Eristalis tenax ♀ (Syrphidae)
109,54 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - uloin in Data 12 aprile 2011 21:37:02

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 marzo 2011 : 20:25:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Eristalis, non sono leggibili i caratteri identificativi ma ha tutta l'aria di una Eristalis tenax.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2011 : 20:51:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Femmina di Eristalis, non sono leggibili i caratteri identificativi ma ha tutta l'aria di una Eristalis tenax.

Saluti

Pietro



Abituato a vederli di colore molto più chiaro,

Immagine:
Eristalis tenax ♀ (Syrphidae)
107,38 KB

non avrei mai pensato che si trattasse della stessa spcie!
Avrei pensato addirittura ad un diverso genere!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - vladim in data 20 marzo 2011 21:51:36
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2011 : 07:30:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per chiarire meglio i motivi del mio dubbio, ecco due immagini.
La prima rappresenta l'addome di un Syrphidae identificato in precedenza come Eristalis tenax.
La secnda è invece un ingrandimento del soggetto di questa discussione, al centro del cui addome è evidente una specie di solco che invece non appare nella prima foto.
Dipende forse solo dall'età del soggetto?
Grazie
Vladim


Immagine:
Eristalis tenax ♀ (Syrphidae)
22,8 KB
Immagine:
Eristalis tenax ♀ (Syrphidae)
14,75 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2011 : 09:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eristalis tenax è corretto.

Stéphane.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2011 : 10:30:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chlorophana:

Eristalis tenax è corretto.

Stéphane.


Non volevo certo (io !) mettere in dubbio l'identificazione di Pietro,
chiedevo solo una spiegazione relativa a quel "solco" sul'addome che non
avevo mai visto prima...
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net