testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 mosca azzurra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 febbraio 2011 : 08:45:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotogr 10 04 2010 presso Modena.
ciao a tutti.
Immagine:
mosca azzurra
250,34 KB

grande è la natura.

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2011 : 08:48:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo Calliphora sp

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 marzo 2011 : 07:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Gigi.
CIAO.

grande è la natura.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 marzo 2011 : 18:28:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Lucilia sericata.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2011 : 21:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Femmina di Lucilia sericata.

Saluti

Pietro


Gigi
Torna all'inizio della Pagina

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 marzo 2011 : 23:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pietro, grazie mille.
CIAO.

grande è la natura.
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2011 : 22:31:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Femmina di Lucilia sericata.

Saluti

Pietro


Ciao Pietro. Quindi il colore blu o verde non è diagnostico? Voglio dire è possibile incontrare Lucilia bluastre con torace non metallico? Io ero convinto che i mosconi blu fossero le calliphora vicina o vomitoria.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 marzo 2011 : 20:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che la colorazione sia metallica in torace ed in addome, se non é così la mia diagnosi non é corretta.
Molte delle "mosche verdi" hanno spesso un colore intermedio tra il verde e l'azzurro, le "mosche blu" (Calliphora, Bellardia ed altre) hanno una colorazione molto più scura soprattutto sul torace.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2011 : 09:34:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Calliphora, e credo vedere la basicosta con colorazione arancia, quindi direi che si tratta di C. vicina.

Stéphane.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2011 : 11:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chlorophana:

Calliphora, e credo vedere la basicosta con colorazione arancia, quindi direi che si tratta di C. vicina.

Stéphane.

quindi avevo visto giusto?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net