| Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 11:38:34
|
Ho avuto sempre molta difficoltà a fotografare i caprioli nel Parco Nazionale d'Abruzzo, pur avendoli visti piuttosto spesso. Sono animali molto schivi e si incontrano sempre in situazioni difficili, in particolare nel fitto bosco, dove si mimetizzano con estrema facilità. Di solito li ho visti sempre in fuga, al mattino o alla sera tra gli alberi; solo la loro tipica andatura saltellante e lo specchio bianco mi rendevano possibile una sicura identificazione. Questa volta sono stata fortunata perchè li ho incontrati lungo la strada in una giornata dalla pioggia battente. Sono riuscita a fotografarli con l'ombrello in mano, cercando di crearmi uno spazio tra i rami del bordo strada che li copriva alla vista (quella dei turisti distratti). Domenica era una giornata buia, con pioggia continua, alternata a temporali, strade deserte. Il terreno era ovunque impraticabile per via del fango e degli allagamenti. Non abbiamo potuto fare altro che girare con l'auto passando da un bar a un ristorante. Eppure lungo le strade abbiamo visto tanti animali, come normalmente si incontrano all'alba e dopo il tramonto. Forse la scarsa luminosità, la pioggia che attutisce i suoni e lo scarso transito di automobili li fanno sentire sicuri.
Il gruppetto era composto da 5 caprioli: due femmine e tre maschi di cui due adulti e un giovane. So poco di caprioli, scusate se non uso la terminologia appropriata.
Immagine:
119,53 KB
Angela
|
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 11:39:15
|
Immagine:
164,6 KB
Angela |
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 11:42:24
|
Mi hanno subito avvistata, ma anzichè fuggire subito come fanno sempre (per la mia esperienza), si sono solo allontanati e poi sono rimasti a guardare, per poi andare via molto lentamente. Immagine:
155,06 KB
Angela |
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 11:43:17
|
Immagine:
146,59 KB
Angela |
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 11:44:04
|
Immagine:
139,44 KB
Angela |
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 11:44:55
|
Immagine:
130,4 KB
Angela |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 12:25:27
|
| notevole il maschio adulto...ciao Angela.... |
 |
|
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 16:28:50
|
Bellissime foto Angela! Danno un senso di bucolica armonia..., perché non sembrano per niente spaventati! Meriti l'icona pon pon 
Sembrava che la valle respirasse e che le colline sussultassero all'unisono mentre il torrente stendeva il suo filo d'argento oltre il suo sguardo... |
 |
|
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 20:55:34
|
Sotto la pioggia normalmente sono piu' tranquilli perchè meno sospettosi, è piu' difficile che il rompiscatole per antonomasia(l'uomo) si faccia vedere in condizioni meteo avverse.. secondo me possonno averti vista ma fortunatamente non si sono resi conto del tutto di chi avevano vicino, visto che se le immagini non sono ritagli lo eri decisamente, è normale che inquadrino e scrutino verso il fotografo, se ci fai caso lo fanno un pò in tutte le direzioni verso cui sentono qualcosa (la foto con il maschio adulto e il giovane che ti guardano probabilmente ti hanno sentito, ma se sono rimasti li vuol dire che non ti hanno pesato a sufficienza), ma non è certo che riescano a distinguerlo e non è che fuggano al primo rumore, per fortuna aggiungo io. Sono tranquillissimi e per niente indispettiti,inoltre i maschi adulti hanno palchi di tutto rispetto Belle immagini  
Maurizio |
Modificato da - mauriz in data 16 marzo 2011 20:58:04 |
 |
|
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2011 : 21:37:18
|
Veramente notevoli Angela! Al PNA ce ne sono tanti ma e' difficilissimo vederli allo scoperto.
Marco Link
|
 |
|
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 16:19:55
|
bellissime Angela,complimenti!Marcospada a quello che so in tutto l'areale del PNALM sono stimati circa 300 caprioli...almeno così mi è stato detto...se i dati sono veritieri la loro densità non mi sembra molto elevata...
dama dama |
 |
|
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 19:14:37
|
In confronto alla quantita' di Cervi la presenza dei Caprioli e' irrisoria in effetti, pero' ci sono e se ne vedono le tracce, anche se sono concentrati in alcune zone specifiche da cui sembra che non si espandano. In ogni caso il PNA si estende per circa 49.000 ettari e 300 caprioli fanno circa un capriolo ogni 160 ettari circa, cioe' un capriolo e mezzo per kmq.
E' interessante questa ricerca sul monitoraggio del capriolo: Link
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 17 marzo 2011 19:48:27 |
 |
|
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 20:03:12
|
300 esemplari non sono tanti.. sicuramente è dovuto alla competizione alimentare con le altre specie presenti stasera ne avrò visto 50 su un territorio di alcune centinaia di ettari dalle mie parti.. 1 solo cervo però (una rarità) |
 |
|
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 20:05:29
|
che belli Angela ottimi scatti come sempre 
Carlo
|
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 20:30:46
|
Grazie a tutti.
Angela |
 |
|
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 20:18:21
|
Solo ora, dopo vari giorni, posso sfogliare le pagine del nostro bel forum
[quote]Messaggio originario di AngelaI:
... Sono riuscita a fotografarli con l'ombrello in mano,..
Non noto nessun capriolo con il parapioggia tra gli zoccoli e comunque credo sia un'impresa molto ardua da portare a termine Scherzi a parte, sono delle bellissime immagini carpite credo con una certa difficoltà: apprezzamenti sinceri da parte mia e una non proprio sana invidia da parte di Roberta. Certo che una signora dovrebbe esigere un minimo di collaborazione da parte del marito, almeno reggere l'ombrello, suvvia...
fabio |
 |
|
|
griso
Utente Junior
 
Città: RUFINA
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
24 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 20:25:10
|
Bellissime foto complimenti ad Angela, soggetti certamente non facili da fotografare in quelle zone. Per il sig. Spada, è possibbile sapere da dove si rileva che sono stimati circa 300 caprioli nel PNA? Conosco abbastanza l'area del PNA e sinceramente per quanto ho potuto rilevare da segni diretti e indiretti un pò ovunque nel parco, lo riterrei un numero un pò sottostimato... saluti. Marco Novelli.
MARCO |
 |
|
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 21:29:03
|
Non li ho stimati io, ho solo ripreso il dato di "300" comunicato pochi messaggi fa' da "Padovano". Anche a me comunque sembrano pochi, non ho trovato comunque dati aggiornati.
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 28 marzo 2011 21:30:05 |
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 10:40:13
|
Anch'io credo che i caprioli nel PNALM siano più di 300. Ricordo di avere letto questo dato, cioè un numero stimato di circa 300, su qualche opuscolo del parco, ma non mi risulta che siano stati fatti studi recenti in proposito.
Io li ho incontrati spesse volte sia nel versante abruzzese che in quello laziale. Di solito ho visto 2-3 soggetti, solo in tre occasioni ne ho visti 5-6 insieme.
C'è in particolare una fascia boschiva di circa 10 Km, ad un'altitudine tra i 1000 e i 1300 m, che corre lungo il Sangro, composta da bosco misto in esposizione soleggiata, dove ho constatato una presenza notevole di caprioli, sia per averli visti direttamente in molte occasioni, sia per averne rilevato le impronte e gli escrementi. Una parte di questa zona è tra l'altro riserva integrale e quindi inaccessibile.
Angela |
 |
|
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 12:02:49
|
Se non vengono fatti dei censimenti di recente è ben difficile dare una quantità.. Se i 300 sono relativi a un censimento effettuato qualche anno fa (sapendo quale) si possono fare delle ipotesi.. niente di certo chiaramente.. 300 sembrano pochi, è chiaro che dipende dal territorio, ma arrivare a 10 capi/100 ettari bastano pochi anni, compatibilmente con le risorse del territorio.. si dice che tanti cervi equivale a pochi caprioli ma non so dire fino a quanto sia vero..
maurizio |
 |
|
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 15:46:39
|
In ogni caso non ha senso rapportare il numero totale all'intera superficie del parco (circa 50.000 ettari); i Caprioli, contrariamente ai Cervi, occupano biotopi piu' limitati, ad esempio non si spingono mai nelle praterie d'altitudine, come fanno i Cervi, nel bosco di caducifoglie tendono a stare nella fascia pedemontana, in prossimita' dei pascoli e delle radure in prossimita' dei corsi d'acqua principali (Sangro, Fondillo, Melfa, Giovenco) per cui sono in effetti concentrati in un territorio pari a circa il 20% dell'intera area del PNA ed ovviamente non conoscono i confini amministrativi e occupano anche territori limitrofi al parco.
Marco Link
|
Modificato da - marcospada in data 29 marzo 2011 15:48:55 |
 |
|
Discussione  |
|