testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 ...dalla Gallura 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2011 : 08:46:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Il lichene protagonista di queste foto ..dovrebbe essere un Parmotrema...ma non mi sento di avanzare oltre.
L'ho fotografato due giorni fa su un muretto a secco, nei dintorni di Luogosanto (OT). Substrato granitico, con intorno altri licheni (..forse il lichene di color giallo-verde può essere una Flavoparmelia sp?) In alcuni punti i due talli si sovrappongono e si insinuano l'uno nell'altro.
La colorazione rossa del 'Parmotrema sp' è forse dovuta a un qualche fungo lichenicolo? Ops..quante domande in un solo post...la solita curiosa

foto 1
Immagine:
...dalla Gallura 2
92,63 KB

foto 2
Immagine:
...dalla Gallura 2
110,87 KB

foto 3
Immagine:
...dalla Gallura 2
110,69 KB

foto 4
Immagine:
...dalla Gallura 2
107,01 KB

foto 5
Immagine:
...dalla Gallura 2
75,73 KB

foto 6
Immagine:
...dalla Gallura 2
52,94 KB

foto 7
Immagine:
...dalla Gallura 2
74,94 KB

grazie...un saluto
Caterina
Ps : se necessario posso inviare le foto con maggiori dettagli della 'presunta' Flavoparmelia sp su un altro post..

caterina azara

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2011 : 11:11:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Lichene grigio è un Parmotrema.
Non mi soprende più che molti Licheni epifiti acidofili crescano anche su roccia acida. E' il caso di tutte le Hypogymnia e in questo caso del Parmotrema. Per quanto riguarda la Xanthoparmelia necessita sapere se possiede isidi, sorali, e le reazioni chimiche.
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 marzo 2011 : 12:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
........fra i foliosi ci sono sia dei talli di Xantoparmelia (quelli in secondo piano apparentemente più piccoli) sia talli di Flavoparmelia (in primo piano)...........


Reben
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net