Ciao a tutti! Il lichene protagonista di queste foto ..dovrebbe essere un Parmotrema...ma non mi sento di avanzare oltre. L'ho fotografato due giorni fa su un muretto a secco, nei dintorni di Luogosanto (OT). Substrato granitico, con intorno altri licheni (..forse il lichene di color giallo-verde può essere una Flavoparmelia sp?) In alcuni punti i due talli si sovrappongono e si insinuano l'uno nell'altro. La colorazione rossa del 'Parmotrema sp' è forse dovuta a un qualche fungo lichenicolo? Ops..quante domande in un solo post...la solita curiosa
foto 1 Immagine: 92,63 KB
foto 2 Immagine: 110,87 KB
foto 3 Immagine: 110,69 KB
foto 4 Immagine: 107,01 KB
foto 5 Immagine: 75,73 KB
foto 6 Immagine: 52,94 KB
foto 7 Immagine: 74,94 KB
grazie...un saluto Caterina Ps : se necessario posso inviare le foto con maggiori dettagli della 'presunta' Flavoparmelia sp su un altro post..
Il Lichene grigio è un Parmotrema. Non mi soprende più che molti Licheni epifiti acidofili crescano anche su roccia acida. E' il caso di tutte le Hypogymnia e in questo caso del Parmotrema. Per quanto riguarda la Xanthoparmelia necessita sapere se possiede isidi, sorali, e le reazioni chimiche.
........fra i foliosi ci sono sia dei talli di Xantoparmelia (quelli in secondo piano apparentemente più piccoli) sia talli di Flavoparmelia (in primo piano)...........