Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non lo so se la larva è erbivora. Credo sia un filtratore e mangi anche protozoi e tutto quello che fa plancton, oltre ai detriti. Non so se hai mai provato ad allevarle; se le metti in un barattolo di acqua torbida, in un paio di giorni diventa limpida. Bella foto! Meglio di quelle fatte al microscopio! E' in un sottovaso? luigi
Non lo so se la larva è erbivora. Credo sia un filtratore e mangi anche protozoi e tutto quello che fa plancton, oltre ai detriti. Non so se hai mai provato ad allevarle; se le metti in un barattolo di acqua torbida, in un paio di giorni diventa limpida. Bella foto! Meglio di quelle fatte al microscopio! E' in un sottovaso? luigi
No, mia madre ha un mastello pieno di acqua piovana per l'irrigazione delle sue piantine, all'interno semi sommerso c'è un altro recipiente che in questo caso fa da sfondo