| Autore |
Discussione  |
|
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:54:56
|
Immagine:
103,66 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:55:37
|
Immagine:
130,45 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:56:36
|
Immagine:
111,63 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:57:35
|
2) Immagine:
105,08 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:58:23
|
Immagine:
124,63 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 19:36:32
|
| Le prime 4 foto mi sembrano dei Pluteus sp., le ultime due Psathyrella sp. Ciao Ubaldo |
 |
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 21:40:40
|
Stesse idee di UBI....
Mi intriga soprattutto il Pluteus...a memoria non ricordo di averne visto con colori fulvi così particolari....mi pare di capire che però abbia influito il tempo secco. Da rilevare la grinzosità radiale al centreo del cappello, elemento comune però a numerose specie...tra queste (e spesso primaverile) ricordo Pluteus phlebophorus, che però io ho sempre trovato con toni bruni più carichi (micro obbligatoria).
La Psathyrella potrebbe forse essere Psathyrella pilluliformis ma anche qui, per vari motivi, ho dei dubbi (micro necessaria anche qui)
ciao 
Fabrizio |
 |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 22:03:41
|
Grazie delle vostre risposte. I ritrovamenti se interessano li sto seccando.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 00:40:27
|
Sicuramente, come dice Fabrizio, necessita di microscopia...ma, solo come vaga ipotesi, per il cappello brunastro, venoso al centro, che sembra igrofano, il margine striato, lamelle che si macchiano di bruno verso il margine, gambo che mi sembra appena fibrilloso... cosa ne pensi di
Pluteus plautus
descritto sia sotto conifere che sotto latifoglie?

Ernesto |
 |
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 10:31:49
|
Ciao Ernesto, hai citato una specie un po' critica, alcuni interpretano Pluteus plautus come specie chiara con decorazione radiale al centro (per inciso questa interpetazione ricondurrebbe la specie ad una sinonimizzazione con Pluteus depauperatus). Per altri (es Cortequisse) dovrebbe avere un tipo di decorazione al centro del cappello ed alla base dello stipite un po' diversa, scura e quasi granulosa. Io seguo questa seconda "scuola di pensiero" e ti invio l'immagine del fungo così interpretato. Però ti prego di considerare che non ho certezza al riguardo ( i Pluteus mi interessano ma non sono certo unao specialista). Magari altri potrebbero sbrogliare ulteriormente la matassa.
ciao
Fabrizio
Immagine:
186,57 KB |
 |
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 11:19:27
|
Già che stiamo cercando di approfondire, un altro Pluteus che potrebbe essere ricondotto a quello delle immagini di Antonio è Pluteus satur, molto vicino a Pluteus plhebophorus.
ciao
Pluteus phlebophorus
Fabrizio Immagine:
257,04 KB
Pluteus satur
Immagine:
224,36 KB
|
 |
|
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 13:53:18
|
Io mi fermerei comunque a Pluteus sp., senza micro...... Per chi non ricordasse di averne mai visti con colorazioni fulve, ne vorrei postare uno con colorazione fulvo-aranciate abbastanza forti. Eccolo: Pluteus aurantiorugosus Ciao Giò Immagine:
156,08 KB
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 01:24:03
|
Bellissima foto!!!
Ciao Giò  |
 |
|
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2011 : 02:02:26
|
Si Giò, hai ragione, infatti l'ho premesso.. ma solo per discutere.
| Messaggio originario di micete: .... alcuni interpretano Pluteus plautus come specie chiara con decorazione radiale al centro... .
Fabrizio
|
Fabrizio, guarda queste foto..

clicca QUI(esemplare in alto a sinistra)
clicca QUI,
e la descrizione di Pluteus granulatus (Pluteus plautus) clicca QUI e clicca QUI
Ernesto |
 |
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 marzo 2011 : 09:25:28
|
Ciao,
ho fatto un po' di confusione pensando che mi avessi mandato l'essiccata della Psathyrella postata nella discussione in cui compare anchela Galerina autumnalis.
Dato che invece l'essiccata corrisponde alla psecie fotografata di Psathyrella postata qui (anche dal punto di vista macroscopico), sono in grado di darti la determinazione di entrambi i funghi qui illustrati.
Il Pluteus è Plutesus phlebophorus (vedi discussione precedente).
La Psathyrella per le piccole spore e per i cheilocistidi (nonchè per l'aspetto macroscopico), dovrebbe essere Psathyrella appendiculata var pilulaeformis (vedi anche qui ciò che ho scritto nella discussione precedente) determinata tramite le chiavi di "Flore analytique des Champignon superieurs di R.Khuner e H.Romagnesi.
Resta valida la determinazione di probabile Psathyrella spadiceogrisea della foto inserita nella discussione dove appare Galerina autumnalis.
ciao
Fabrizio |
 |
|
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61723 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 19:30:49
|
Ciao Fabrizio scusami del ritardo per ringraziarti delle rispote datemi.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 21:58:05
|
Ma ci mancherebbe altro, a proposito, ricevuti gli ultimi essiccata...debbo però ancora analizzarli, tra una settimana ti saprò dire qualcosa.
ciao
Fabrizio |
 |
|
| |
Discussione  |
|