Ciao a tutti, durante le mie escursioni, nelle giornate piovose, lo incontro spesso essendo molto comune nella fascia collinare in prov. di Udine ma non mi sono mai chiesto quale fosse il suo nome. Lo faccio adesso col proponimento di meglio documentare i successivi avvistamenti. Grazie!!!
Osoppo (UD)06 ottobre 2009, 150 m. s.l.m. - Foto di RockHoward.
Immagine: 299,94 KB
Cividale del Friuli (UD), 150 m. s.l.m. - Foto di RockHoward.
Immagine: 295,34 KB
Ciao Nicola -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Modificato da - Cmb in Data 03 marzo 2011 07:59:14
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Grazie mille per l'identificazione e la correzione del titolo Clemens. Faccio ancora un pò di confusione fra Arion e Limax. E' la seconda volta che incappo nello stesso errore. Spero sia l'ultimo.
Ciao Nicola
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
ciao nicola, le differenze tra Arion e Limax sono poco eclatanti ma costanti, d'altra parte anche se apparentemente simili sono piuttosto distanti filogeneticamente ti segnalo questo bel post in cui clemens riassume bene le differenze (v. qui)
ciao nicola, le differenze tra Arion e Limax sono poco eclatanti ma costanti, d'altra parte anche se apparentemente simili sono piuttosto distanti filogeneticamente ti segnalo questo bel post in cui clemens riassume bene le differenze (v. qui)
ciao
ang
Grazie mille Angelo!!! Adesso so finalmente cosa guardare per distiunguere i due generi.
Grazie anche a Clemens per il suo contributo sempre prezioso.
Ciao Nicola
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Modificato da - RockHoward in data 03 marzo 2011 15:37:59