Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Anche questa è Cochlicopa lubrica, attualmente in Piemonte non ci sono altre chiocciole simili e gli esemplari credo siano vecchi ma attuali e tu potrai confermarmi che il sito fossilifero è esclusivamente marino.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
la sistematica di questo genere è ancora discussa, attualmente per l'italia è riconosciuta solo C. lubrica, gli esemplari più snelli come quello che hai precedentemente postato qui erano classificati come C. lubricella ma a quanto pare non ci sono differenze né anatomiche né genetiche; un'altra specie con caratteristiche conchigliari intermedie tra le due è chiamata C. repentina, per ulteriori notizie vedi le note in checklist (v. qui)
Grazie per le classificazioni! Confermo che il sito fossilifero è esclusivamente marino.
Per mettere a confronto alcune delle differenze che avevo notato ho fatto alcune foto più dettagliate, ora che è tornata a casa la macchina fotografica (le foto di sta mattina, perdonatemi, ma erano fatte con il cellulare attraverso l'oculare dello stereomicroscopio!)
Oltre al profilo più snello in quella di destra, mi sembra ci siano anche delle differenze a livello di protoconca e dell'apertura...
Qualcuno ha le copie pdf dei lavori di G. Armbruster su questo genere?
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin