testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Cosa c’è di buono nei nuovi microscopi ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2013 : 23:57:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non capisco perchè l'introduzione di accessori in un microscopio con coniugata a 160mm debba introdurre aberrazioni se queste sono previste e corrette.


Ti suggerisco di leggere a questo proposito l'articolo Nikon con tanto di grafici esplicativi che ho citato precedentemente

[/quote] Escocat dice di pensarla così come afferma in questa discussione però ha spesso affermato che il miglior fotografo microscopista in Italia è Greenalga che, guarda caso, ha uno Zeiss del '70. [/quote]

Ho anche io lodato spesso Arturo, ma probabilmente con un microscopio moderno di fascia alta sarebbe ancora più contento, dovrebbe solo provarne uno.
In questi mesi ho avuto modo di testare strumenti "top" sia datati che attuali (a parità di livello degli obiettivi e utilizzando gli stessi vetrini campione): sinceramente non vi sono paragoni.
Premesso che il merito di una bella foto si deve soprattutto dalla bravura del fotografo, ho visto scatti eseguiti con microscopi di fascia alta sia vecchi che moderni (mi riferisco per esempio alle fotomicrografie presentate nel corso degli anni ai concorsi Nikon ed Olympus, ma non solo) e con tutta franchezza tecnicamente parlando preferisco quelli ottenuti con gli strumenti attuali.

Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 00:32:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo già letto l'articolo.

Stiamo parlando di una cosa ovvia, e non ne capisco il fine, è chiaro e inconfutabile che l'attuale è superiore al vecchio, come un'Isotta Fraschini è inferiore all'odierna Bugatti, il tema della discussione di Enotria, come più volte detto, è: a pari prezzo.... a prescindere da questo non credo ci sia niente da discutere.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 02:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul discorso della parità di prezzo non c'è nulla da ribattere. Il "fine" che forse non si è afferrato è che leggendo qua e là di microscopi moderni (anche in questa discussione) si parla sempre di manopole in plastica, plastica e plastica, non mi sembra che sia sempre così inconfutabile come scrivi che l'attuale sia superiore al vecchio.
Mi premeva pertanto offrire la mia testimonianza diretta se mai qualche temerario come me decida di acquistare un microscopio moderno di fascia alta e voglia essere rassicurato circa la bontà dell'acquisto oppure a chi è semplicemente curioso (parlo almeno per il mio strumento), non mi sembra che non "ci sia niente da discutere", anzi, il web è parecchio carente di pareri e prove tecniche legate ai "top microscopes" moderni... Fra l'altro il titolo di questa discussione è proprio "Cosa c’è di buono nei nuovi microscopi?".
Come è stato più volte ribadito da altri lo "spirito" del forum è quello di cercare di dare il meglio di sé con strumenti professionali ma datati oppure moderni ma modesti (realmente lodevole quanto chi secondo me decide di spendere parecchio non per un frivolo acquisto ma per ottenere prestazioni eccellenti da uno strumento che offre e trasmette cultura): realmente chi ha creato Natura Mediterraneo intendeva fornire queste precise indicazioni o si sono delineate spontaneamente dal gruppo che si è via via formato? Mi sembra infatti di leggere in alcuni (non in tutti, è bene precisarlo) un po' di chiusura sulle nuove tecnologie ed è un vero peccato perché almeno per cultura personale può essere interessante conoscere come progredisce la tecnica microscopica.
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 10:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla questione così posta sono d'accordo, non mi sembrava il caso di mescolarla alla precedente di Enotria solo perchè potrebbe generare confusione a chi è "di passaggio".

Credo varrebbe la pena di aprire una nuova discussione nella quale, nel caso specifico, illustri le novità e finezze dei microscopi di ultima generazione, nella fattispecie del tuo.

Sicuramente la tecnologia avanza anche in questo campo ed è certo che gli strumenti attuali di buona fascia hanno caratteristiche superiori a qualsiasi vecchio modello, ad esempio il passaggio dalla parafocali superiori senz'altro ha permesso una maggior libertà di progettazione con conseguente innalzamento qualitativo.

Il riferimento a strumenti plasticosi e meccanicamente pietosi è riferito a prodotti di fascia medio-bassa.

Altro scopo del post di Enotria è quello di indirizzare chi dispone di un budget limitato verso oggetti usati che, in questo caso, sono superiori agli attuali di fascia bassa.

Ben venga una discussione sul tuo Zeiss, sicuramente di interesse sia per chi ha scassoni vecchi sia per chi a cineserie nuove, interessante sarebbe anche un confronto tra le ottiche nuove e le vecchie, ovviamente a prescindere dal prezzo.

Aspetto con sincera curiosità anche qualche scatto con le varie tecniche di cui il tuo Zeiss è dotato.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 31 luglio 2013 11:04:53
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 12:20:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Enotria ha effettuato un'eccellente ed interessante reportage tecnico, ci tenevo a precisare che superati i limiti del Nikon Eclipse E400 c'è un altro mondo .
Per quanto riguarda le foto sto sollecitando settimanalmente il seguente prodotto:
Link
Tant'è vero che ieri pomeriggio telefonando direttamente all'ufficio vendite Zeiss ho scoperto che il mio ordine effettuato più di un mese fa è arrivato a loro per un disguido solo il 25 c.m. ... Mi sa che faccio prima a inventarmi qualcosa col tubo della carta igienica
Ho infatti venduto la Nikon D300 con due obiettivi (a proposito, col ricavato ho acquistato un eccellente obiettivo macro Canon dotato di stabilizzatore, ma siamo off-topic: Link più altri accessori per microscopia) e quindi il tubo che ho attualmente è inutilizzabile.
Appena ho un po' più di tempo preparo una super-recensione della "bestia" che si va ad aggiungere agli "assaggi" furtivi che ho già dato.
Vorrei anche capire quale compensatore lambda sia più indicato per me, sono in attesa di un parere tecnico.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 12:38:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:

interessante sarebbe anche un confronto tra le ottiche nuove e le vecchie, ovviamente a prescindere dal prezzo.....

......non a caso qualche tempo fa lanciai una sfida a Stefano (una sfida bonaria si intende) giusto per fare qualche confronto tra vecchio e nuovo, e per animare il forum che allora sonnecchiava un pò....
purtroppo la mia idea fu bocciata .....
e adesso il mio micro è al fresco in un armadio
Arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2013 : 12:48:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di enotria:




Immagine: Sede della coda di rondine con appoggi in fusione.

Cosa c’è di buono nei nuovi microscopi ?
37,84 KB

Cordiali saluti







Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)


Questa immagine invece mi ha ricordato una cosa;
la settimana scorsa entrai in un centro commerciale di Roma all'interno del quale vi era un negozio di ottica con in vetrina un motic con la tesata trioculare smontata.......; mi son detto : andiamolo a vedere!
incredibile, aveva una flangia di acciao innestata sul braccio e su quella si inseriva la testata! altro che fusione di alluminio!
ovviamente questo non vuol dire che i Motic siano i migliori.
arturo

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 12:18:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stefano fa bene ad aspettare ancora un pò prima di strabiliarci con le sue foto: io lo capisco, non si possono fare foto qualsiasi con un AxioScope. Sennò succede quello che già si vede, la rete è piena di obbrobri fatti con l'AxioScope da gente incompetente che si improvvisa nella microfotografia e così è gioco facile per i cultori del "vecchio" poter dire "Ancora sapevo! Sarebbe questa la moderna tecnologia? Io con 300 euro faccio meglio....". E comunque un assaggino già lo abbiamo avuto.
Tanto per farmi capire, esistono 2 microscopie: quella di Paolofon e quella di Escocat. La prima è rivolta allo studio e la classificazione delle specie, è importante solo riconoscere un dato organismo anche se la foto non è gran che. La seconda è rivolta al significato più "freddo" di microscopia: ingrandire oggetti che normalmente sono troppo piccoli per essere visibili. In questa seconda microscopia non basta che una foto sia "bella" (nel senso spettacolare del termine); tante foto fatte col Dic sono "belle" per il contrasto e le colorazioni che offrono, ma se andiamo a guardare la "profondità" ci accorgiamo che sono "sottocampionate" cioè i particolari al limite della risoluzione (mezzo micron per gli obbiettivi da 40x e 1/4-1/5 di micron per i 100x ad immersione) sono nascosti e offuscati da pixel giganteschi. In questa seconda microscopia un particolare al limite della risoluzione dettata dalle leggi fisiche DEVE occupare un solo pixel (anzi, meglio se 2 pixel) e qui si vede la qualità del microscopio e del microscopista! Solo un buon microscopio saprà darci queste risoluzioni, e solo un buon fotografo (e naturalmente una buona camera) sapranno tradurre queste prestazioni in fotografia. Ecco perchè sono importanti le misure in una foto: ne denunciano la "profondità". Ripeto: è facile "abbagliare" con il Dic, molto meno facile farlo in campo chiaro. Ed è facile pure rovinare le immagini usando pessime camere di ripresa; molti pensano di non saperci fare oppure che il microscopio è un cesso, ma si sbagliano: è la ripresa che rovina tutto. Queste due microscopie sono importanti tutte e due, è solo la nostra indole che ci fa preferire una o l'altra. La qualità delle immagini nei moderni microscopi DI RAZZA è superiore a quella degli antichi microscopi perchè - se così non fosse - l'ottica sarebbe l'unica cosa che è rimasta ferma mentre tutto corre. Dunque si tratta di un assioma non dimostrato: forse presto avremo qualche verifica sperimentale....
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 15:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Esco, possiamo sperare in un tuo assiduo ritorno?

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 15:40:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

[/quote] Stefano fa bene ad aspettare ancora un pò prima di strabiliarci con le sue foto: io lo capisco, non si possono fare foto qualsiasi con un AxioScope. [/quote]


Ciao Francesco, grazie per l'appoggio morale, inoltre chi scatterebbe foto dimostrative con un raccordo fotografico sbagliato? L'ho già fatto e me ne sono pentito , inoltre mi sono accorto successivamente che il filtro di bilanciamento del bianco è bene toglierlo quando si passa al PH o al DIC e in ogni caso quando si scattano le foto anche in campo chiaro. Quindi le stesse immagini che ho postato settimane fa sarebbero ancora più belle senza questo filtro (e ovviamente col raccordo fotografico corretto). Non so quali accortezze si siano inventati al giorno d'oggi, ma l'alogena dell'Axio Scope.A1 non fornisce fastidiose dominanti gialle come in altri strumenti che ho testato, pertanto l'inserimento di tale filtro a mio avviso causa soltanto un'indebolimento luminoso e dei dettagli.

[/quote] Sennò succede quello che già si vede, la rete è piena di obbrobri fatti con l'AxioScope da gente incompetente che si improvvisa nella microfotografia e così è gioco facile per i cultori del "vecchio" poter dire "Ancora sapevo! Sarebbe questa la moderna tecnologia? Io con 300 euro faccio meglio....". E comunque un assaggino già lo abbiamo avuto. [/quote]

Tu conosci l'Axio Scope.A1 da molto prima di me, ma è bene fare un po' di chiarezza per altri utenti che non lo identificano con chiarezza: l'Axio Scope.A1 non è il meno recente Axioskop, che a volte in rete compare col nome di Axio Skope o AxioSkope e quindi con una ricerca di fotografie su internet possiamo venire tratti in inganno oppure è il motore di ricerca stesso che compie l'errore ("maledetta" k).
Però di fotomicrografie scattate espressamente con l'Axio Scope.A1 in rete ne ho trovate pochissime, a parte quelle diffusamente presenti nei siti Link e il già citato da Arturo Link (in entrambi i casi non so quali obiettivi/configurazioni abbiano).
Per quanto riguarda i cultori del "vecchio" senza offese secondo me se ne avessero la possibilità passerebbero senza pensarci due volte al moderno, il vero amante del "vecchio" infatti è chi possiede sia l'antico che il moderno A PARITA' DI LIVELLO e potendo toccare con mano entrambi per una serie di ragioni preferisce il primo... Ma questi autentici nostalgici si conterebbero in Italia sulle dita di una mano perché la tecnologia nel frattempo è andata avanti e loro probabilmente sarebbero attratti maggiormente dall'aspetto emotivo che suscita lo strumento di modernariato.
Una vera comparazione fra il vecchio ed il moderno poi è bene farla con gli strumenti fisicamente a disposizione come è capitato a me e non con una gara fotografica on-line, dato che con Photoshop se sia ha un po' di pazienza è possibile realizzare una paramecio che al suo interno ospita verosimilmente un alieno mentre fa la pipì...
Fra l'altro non mi interessa rappresentare l' "eroe negativo" dei forum che potrebbe sbaragliare diversi utenti a livello fotografico, quindi mi rifiuto ancora una volta di partecipare a gare e cose simili su Natura e Mediterraneo, ciascuno di noi vada avanti a diffondere la microscopia amatoriale e le fotomicrografie perchè rischiano di scomparire dalla faccia della Terra soppiantate da giochi elettronici e altre stupidaggini. Si è anche più volte dimostrato che una bella foto nasce grazie ad un bravo fotografo e non deriva soltanto dagli strumenti a sua disposizione (conosco professionisti che per alcuni lavori particolari hanno usato perfino una vecchia Polaroid!!!).

[/quote] Ripeto: è facile "abbagliare" con il Dic, molto meno facile farlo in campo chiaro. Ed è facile pure rovinare le immagini usando pessime camere di ripresa; molti pensano di non saperci fare oppure che il microscopio è un cesso, ma si sbagliano: è la ripresa che rovina tutto. [/quote]

Giustissimo, non a caso con l'Axio Scope.A1 ho riscoperto la bellezza del campo chiaro e sempre non a caso ho venduto la Nikon D300 che dedicavo solo alla microscopia per passare alla Canon EOS 5D MarkIII, che è una delle tre reflex realmente professionali della Canon (Link)


[/quote] La qualità delle immagini nei moderni microscopi DI RAZZA è superiore a quella degli antichi microscopi perchè - se così non fosse - l'ottica sarebbe l'unica cosa che è rimasta ferma mentre tutto corre. .... [/quote]

Non a caso come ho già scritto diverse ARPA in Italia utilizzano proprio l'Axio Scope.A1 per il delicato compito di saggiare la salute delle nostre acque (come sappiamo le diatomee e altri microrganismi sono ottimi indicatori); il vero "problema" legato ai microscopi top-level moderni è che dato il prezzo elevato il loro utilizzo rimane generalmente confinato appunto ai centri di ricerca fra l'altro più abbienti (molti istituti e ospedali hanno ancora macchine datate), dove appunto non vi è l'interesse artistico di scattare belle foto e quindi dovranno passare almeno trenta o quarant'anni affinché compaiano nel mercato dell'usato e vengano quindi apprezzati e conosciuti dai più. Ma è stato anche così per il Photomocrocope e tanti altri, è semplicemente la storia che si ripete...
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 20:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono uno dei più fortunati...perchè sono ancora una chiavicaccia terrificante che non distingue la differenza fra un acromatico Olympus e e un CdF Optika usato in campo chiaro,benchè affiancati,perchè quando incappo in qualche fotomicro di Escocat,mi viene la frenesia di comprarmi il suo microscopio,perchè quando vedo l'ultimo rotifero,il più sfigato, me ne innamoro e stò mezzora a guardare il mastax che si muove...Perchè nella classificazione ancora ci metto mezza mattinata a individuare un soggetto e poi prendo anche la tavanata in faccia,che se non interviene Geppe o Maurizio o tutto il sancta sanctorum mi radiano financo da Natura Mediterraneo.

Sono uno dei più fortunati che mi son fatto un'accrocchio col vecchio mouse senza fili,per fare le catture con la cam senza spostare l'occhio dagli oculari,e mi son messo L'Axio di Hortus in cartella che mi pare mio,e pure quegli Zeiss mastodontici ma ultraflessibili di un tempomanonmenoMONSTRE!!!

E sono fortunato che quando riesumate queste discussioni tecniche corpose,o ne create di nuove,mi scende la bavetta,e le leggo manco fossero l'ultimo Topolino quando avevo 8 anni,che quando parla Enotria di manutenzione è DOGMA!!! (The book Of Enotria)

Escocat...NON LATITARE! che con i tuoi consigli,sconsigli,anatemi,ho scelto il microscopio con il quale ora mi diverto da morire,sei una miniera...NON LATITARE porca miseria!

Questo discorso sara' di profilo tecnico inesistente ma...Ragazzuoli...che tutti ragazzuoli siete!,se portate avanti così una passione bella e sofisticata...

non è da tutti...serve la forma mentis...non è cosa che si compra da euronico coll'ultimo -millantastratosfeardobleantenn triple ch'è megl,scacazza di tablet,che nun serv-masocconessaffaccosa!intanto l'ho! e tu schiatti!!!! puff! puff! pant! pant! (suono da megafono) !!!---INFARTO DEL MIOCARDIO DA ECCESSIVA LIBIDO CONSUMISTICAAAAA---!!!seppellito con la scacazza ma vuoi mettere!!!connesso anche da morto.

Smitizzato...alleggerito...ho fatto la mia incursione demenziale! spero di avervi fatto sorridere,che a tecnomicroscopia son messo male,a scemenza decisamente meglio.

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in data 01 agosto 2013 20:50:27
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2013 : 00:50:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gippo, sei troppo forte!
Escocat, mi mancano le tue dissertazioni, cu è riccu d'amici è poveru di guài.
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2013 : 01:50:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote] Però di fotomicrografie scattate espressamente con l'Axio Scope.A1 in rete ne ho trovate pochissime, a parte quelle diffusamente presenti nei siti Link e il già citato da Arturo Link (in entrambi i casi non so quali obiettivi/configurazioni abbiano). [quote]

Chi ha eseguito le foto meravigliose del sito Link/ mi ha recentemente precisato che l'Axio Scope.A1 che ha utilizzato aveva solo obiettivi A-PLAN (i più MODESTI sul mercato!!! Stentavo quasi a credergli vista la qualità delle immagini): chi ancora ha dei dubbi sui nuovi microscopi top-level moderni pensi a quanto ci possono offrire a questo punto gli obiettivi Zeiss M27 di MAGGIOR PREGIO ...

Modificato da - Hortus palmarum in data 06 agosto 2013 01:51:08
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net