|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
KLAUS76
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
816 Messaggi Tutti i Forum |
|
KLAUS76
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
816 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 13:22:58
|
Immagine:
286,44 KB |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 13:28:03
|
Oxalis sp. Sono tante specie, tutte simili, tutte alloctone...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
Franz85
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 13:31:16
|
Potrebbe essere Oxalis articulata |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 13:41:01
|
| Messaggio originario di limbarae:
Oxalis sp. Sono tante specie, tutte simili, tutte alloctone...
|
Certamente Oxalis sp.
Ma sono davvero proprio tutte alloctone? Pensavo che almeno O. acetosella e un paio di altre specie non lo fossero.
Link Link |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 16:51:21
|
Oxalis con fiori di questo colore mai incontrata.
Ciao
Franco |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10447 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 17:30:51
|
| Messaggio originario di francesco longo:
Oxalis con fiori di questo colore mai incontrata.
Ciao
Franco
|
neanch'io l'ho mai incontrata. E'una pianta esotica naturalizzata che è segnalata in alcune regioni fra cui la Sicilia ed il Friuli Venezia Giulia. 
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 17:50:24
|
L'unica Oxalis europeo-mediterranea, che io sappia, è O. corniculata, tutte le altre si affacciano in Italia da ogni angolo del mondo... Oxalis acetosella è a sua volta autoctona, in quanto comprendente un vasto areale (Europa, Siberia, Nord America). Le altre provengono spesso dal Sud Africa, ma anche dall'America. Oxalis pes-caprae a esempio è sudafricana...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 17:52:16
|
Dalle mie parti, quand'ero bambina la chiamavamo pane e vino, se ne succhiavano i gambi...era proprio di questo colore, anzi spunta ancor nel mio giardino 
Giulia. |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 17:55:37
|
Grazie per il chiarimento!
Link Link |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 18:02:19
|
Mi sono dimenticato di dire che il mio riferimento era ovviamente per le Oxalis di dimensioni più sviluppate, quando ho parlato di "tutte alloctone". Ovvimanete Oxalis acetosella e O. corniculata non somigliano un gran che col complesso gruppo di O. pes-caprae.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 22:31:41
|
Qualcuno di voi ha mai incontrato Oxalis pes-caprae var. florepleno? |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|