|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Leccio
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
7 Messaggi Flora e Fauna |
|
Leccio
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
7 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 18:06:04
|
Immagine:
299,25 KB Immagine:
239,95 KB Immagine:
278,43 KB Immagine:
286,69 KB |
 |
|
Leccio
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
7 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 18:48:44
|
Immagine:
273,34 KB |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 20:32:54
|
Per me è una Albizia sp.....per la specie un pò di pazienza! |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 20:45:03
|
Mi pare Albizia lebbeck!Se fosse lei.....pianta davvero interessante!! |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 21:17:39
|
Prova anche Leucaena leucocephala (Lam.) de Wit (sin: Leucaena glauca Benth.)
Casomai confermeresti che si tratta di pianta inselvatichita ed, da come si vede, in grado di diffondersi?
Valerio |
Modificato da - SEDANACCIO in data 15 febbraio 2011 21:19:16 |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 08:59:48
|
Grazie Valerio,anche da parte mia!!! Non so chi l'ha detto.....ma non si finisce mai d'imparare...... |
 |
|
Leccio
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
7 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 10:27:21
|
Grazie mille per le risposte...in effetti vedendo foto da internet è molto somigliante ad Albizzia lebbeck, devo fare ulteriori verifiche...Cmq si rinnova in abbondanza su terreno lavorato (sembra seminata!) e si sono affermate piantine a più di 5 metri dalla pianta madre che hanno più di un anno |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 14:49:00
|
Non può essere A. lebbeck che ha 1-4 paia di pinne e fino a 9 paia di foglioline oltre alle infiorescenze che sono a forma di emisfero (e non globulari). Vedi anche qui una descrizione puntuale: Link
Se i mod sono d'accordo, visto che la pianta sembra in grado di propagarsi, potremmo continuare la determinazione se Leccio è disposto a farci vedere altri particolari.
Valerio |
 |
|
Leccio
Utente nuovo
Città: Palermo
Prov.: Palermo
7 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 19:10:18
|
non è Albizia lebbeck, che tra l'altro è caducifoglie...potrebbe ancora essere Leucaena leucocephala (credo sia sempreverde e il numero di pinne da 11 a 22 va bene), ma dovrei aspettare che si aprano i fiori..quale altra parte della pianta potrei pubblicare? |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2011 : 19:30:18
|
| Messaggio originario di Leccio:
quale altra parte della pianta potrei pubblicare?
|
Aspettiamo il via libera sul fatto che sia effettivamente pianta da poter trattare nel forum.
Valerio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|