Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ostia, 9-2-2011, sotto la corteccia di un eucalipto. Non sono neanche sicuro che siano Homoptera e non capisco chi abbia potuto produrre quella specie di ragnatela. (fili di cera?) Gli animaletti erano lunghi meno di 1mm. luigi
Belli !! anche per me sono Omotteri, la produzione di cera farebbe pensare agli afidi Eriosomatini, ma io personalmente non ne sono sicuro quindi per correttezza non posso confermare.
Aspettiamo altri pareri.
P.S. un caro saluto anche a Danio era un bel pò che non ci sentivamo.