testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Obiettivo macro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 15:12:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono alcuni anni che faccio le foto macro, che poi inserisco nel mio sito, cun una Panasonic FZ20 + lente close-up da 10.
Il risultato è buono, ma migliorabile.
Non uso cavalletto e neppure flash.
Mi trovo bene con lo zoom x2, raramente x3 (quindi un 70 mm effettivi).
Mi sto lentamente convincendo a comperare un obiettivo macro e la mia scelta potrebbe cadere sul 60 mm (Nikon o Canon), focale che dovrebbe essere simile a quella che di fatto uso.
In quasi tutti i post leggo che usate un 105 mm, se non oltre.
Ma quella focale (che effettivamente è un 160 mm.) non è proibitiva a mano libera?
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee e spigarmi come usate il 105 mm?
Che differenze ci sono fra il 60 ed il 105, nell'uso pratico?
Vi ringrazio anticipatamente.


Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 18:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio, io ho sia un 50 che un 150 macro. Inizialmente andava bene il 50 ma poi mi sono reso conto che per avere il rapporto 1:1 dovevo trovarmi troppo vicino al soggetto e questo nel caso degli insetti non sempre è possibile. Il 150 mi consente di mantenere il rapporto di 1:1 stando ad una distanza di circa 25 cm (con il 50 era di circa 3cm!). Lo svantaggio è che il 150 pesa circa 900 grammi ma a questo ho ovviato con un monopiede Manfrotto che è leggero ed è utile sia come bastone da passeggiata, sia se ti imbatti in qualche ... cane randagio

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 18:28:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ant-46:
Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee e spigarmi come usate il 105 mm?
Che differenze ci sono fra il 60 ed il 105, nell'uso pratico?


Ciao Antonio,
C'è una cosa che non capisco, tu parli di Panasonic e vuoi acquistare un obiettivo Nikon o Canon...

Ci sono notevoli differenze, soprattutto della distanza del soggetto, oltre ad notevole peso dell'obiettivo!
Se ti orienti verso un 60 Nikon(Nikon è sempre Nikon), cerca la vecchia versione è decisamente migliore!

Però potresti andare anche verso altri obiettivi, ho visto degli ultimi risultati anche con il 105 Sigma, soprattutto notevole la è la differenza dei costi!

Puoi sempre, poi, metterci sopra un Raynox 250...


simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Bigo
Utente Senior

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


534 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2011 : 01:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se vuoi fotografare insetti prendi l'obiettivo più lungo che puoi. Non è raro avere difficoltà a beccare una farfalla col 180mm. È difficile riuscire a fare foto ferme, ma riuscire ad avvicinarsi abbastanza con obiettivi corti può essere ancora peggio. Possono essere usati come tele per soggetti statici.

Se vuoi un macro tuttofare prendi un 100mm. Su questi c'è ampia scelta. Sono anche disponibili modelli stabilizzati. Non sono molto indicati per soggetti vivaci, ma sono pratici.

Per piante o altre cose che non scappano puoi usare un 50mm o giù di lì. Costano poco e sono anche adatti per usi più comuni.

Qualche nota:

- La qualità ottica degli obiettivi macro è generalmente molto buona. Certamente non sono tutti alla pari, ma qualsiasi cosa compri non ti deluderà.

- Tieni presente che la focale indicata è misurata all'infinito. Tutti gli obiettivi con messa a fuoco interna (a volte in misura minore anche gli altri) sono in realtà degli zoom che si accorciano avvicinando la distanza di messa a fuoco. Ad esempio il Tamron 180mm è un 125mm a 1x ed il Canon 100mm è 75mm.

- Quasi tutti gli obiettivi macro hanno la messa a fuoco lenta. Quelli lunghi sono i peggiori. Gli unici buoni che conosco sono i due 100mm Canon.

- La precisione nella messa a fuoco è peggiore in lontananza perché la scala delle distanze presso l'infinito è estremamente compressa. In compenso alle brevi distanze la scala è molto larga, contrariamente agli obiettivi non macro.

- Quelli corti danno problemi nell'illuminazione del soggetto al massimo ingrandimento o sono diffici da usare col flash perché l'obiettivo stesso fa ombra.

- Se devi usare l'obiettivo sul campo, dove c'è polvere, polline, nebbia, consiglio di sceglierne uno con la messa a fuoco interna. Gli altri ad ogni movimento tendono a succhiare dentro la sporcizia costringendoti, prima o poi, a mandarli a pulire.
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 09:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Antonio, hai già avuto delle esaurienti risposte sia da Simo che da Giuliano
ho già risposto parecchie volte sulla bontà delle ottiche macro e sulla loro versatilità d'uso
le focali corte, (50mm, ecc) hanno, come già hai sottolineato, la controindicazione di doversi avvicinare troppo al soggetto mentre con le focali lunghe rischi il mosso e la sottoesposizione, ovviabili con un cavalletto o monopiede la prima, e con maggiore illuminazione la seconda.
si dice in medio stat virtus, ed è proprio con le focali medie (90mm., 105mm, ecc)che si hanno le migliori rese e la migliore reperibilità sul mercato
ero un fanatico del Sigma 105mm ma ho comprato un tamron 90mm e non me ne pento

nin

Modificato da - ninocasola43 in data 11 febbraio 2011 09:58:40
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 15:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ant-46:

In quasi tutti i post leggo che usate un 105 mm, se non oltre.
Ma quella focale (che effettivamente è un 160 mm.) non è proibitiva a mano libera?

Per quanto riguarda le differenze fra i vari obiettivi macro disponibili, gli altri ti hanno risposto esaurientemente. Aggiungo solo che uso quasi esclusivamente il 105 mm e lo monto sul treppiede esclusivamente quando fotografo funghi dove di solito le condizioni di luce sono orrende, insieme al bisogno di una profondità di campo elevata. Riesco a tenerlo a mano libera senza problemi fino a 1/125, anche a 1/60 se riesco ad appoggiarmi da qualche parte. Devi calcolare che fotografando insetti e fino ad un certo punto anche piante, sono LORO in movimento quindi velocità basse sono comunque problematiche, o almeno limitanti. Buoni scatti .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr, Facebook


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net