testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 cranio di canide
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 21:03:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti oggi ho trovato questo cranio, mi sembra di un canide di grandi dimensioni, i canini mi sembrano colto sviluppati, puo essere un cranio di lupo?? il lupo è sicuramente presente nella zona(paerco di gallipoli cognato in basilicata) nele vicinanze c'erano i resti di una vacca con molte ossa spezzate puo essere stata predata dai lupi?? nella zona è molto praticato l' allevamento allo stato brado(nei boschi) infatti a circa 1km di distanza c'è un recinto con delle vacche(il posto dove ho rinvenuto questi "reperti" è raggiungibile solo a piedi) eccovi le foto:

Immagine:
cranio di canide
214,61 KB

in queste foto le dimensioni dei denti non appaiono reali, perche il metro era leggermente sollevato, comunque la deimensione reale era di 2,8mm
Immagine:
cranio di canide
244,02 KB

Immagine:
cranio di canide
241,07 KB

Immagine:
cranio di canide
221,19 KB

Immagine:
cranio di canide
225,23 KB
Immagine:
cranio di canide
189,88 KB

Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano
Link

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 22:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere; ci sono alcune piccole cose un po' dubbie, ... ma la struttura generale è compatibile.
Immagino che la lunghezza dei canini sia 28 mm e non 2,8 ... gli stessi hanno però una strana fenditura longitudinale; ..... mi sembra inoltre che i denti ferini non siano sviluppati come dovrebbero nei confronti degli altri molari.
Magari se puoi dagli una bella pulita .... poi rifacci vedere qualche immagine con riferimenti dimensionali (un po' da tutte le prospettive).

Grazie intanto per la condivisione
Ciaoo

P.s. attenzione a non perdere dei denti nelle fasi di pulizia.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 00:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non saprei dire con certezza, ma se proprio fossi costretto a scegliere tra cane o lupo, direi cane, perché la regione interorbitale (quindi la parte del cranio sopra l'orbita di profilo) mi pare un po' troppo rialzata per essere di lupo.
Non so però se questo carattere sia affidabile al 100%
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 00:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io pensavo ad un lupo non del tutto adulto.... comunque appena ho un po di tempo gli do una bella pulita e mando altre foto, avviamente la lunghezza e di 28mm, scusate l'errore... volevo anche chiuedervi cosa dosse quella fenditura longitudinale che è presente sui canini, non l' ho mai notata nei cani....

Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano
Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 23:53:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di milvus milvus:
.... comunque appena ho un po di tempo gli do una bella pulita e mando altre foto, ....


Bravo omonimo! Nell'attesa ti posto le immagini di un cranio di lupo per eventuali confronti:

questa è la prima ..... cranio visto di profilo
Immagine:
cranio di canide
182,49 KB


Si possono valutare le dimensioni e la grandezza del dente ferino rispetto agli altri molari e ai premolari

.........



Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 23:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.. la vista superiore ....

Immagine:
cranio di canide
235,78 KB


dove si apprezza la larghezza dei processi zigomatici (che può arrivare fino a 150 mm); gli zigomi sono infatti più ampi nel lupo rispetto al cane .... e sono molto robusti e più espansi posterirmente.
......



Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2011 : 23:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... la terza immagine è un'altra vista di profilo ....

Immagine:
cranio di canide
169,39 KB


... dove si vede meglio il grande sviluppo delle bulle timpaniche (solitamente nel cranio di cane sono molto più ridotte e appiattite).

Ciaoo.




Link
Torna all'inizio della Pagina

matti lorenzi
Utente Senior

Città: montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


502 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2011 : 20:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sicuramente è giovane dato che i denti non sono consumati
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2011 : 22:11:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di matti lorenzi:

sicuramente è giovane dato che i denti non sono consumati


C'è anche un'età adulta in cui i denti sono tutti definitivi ... e non consumati; questo non equivale sempre ad animali giovani, ... magari è meglio classificarli ... "non vecchi"
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 22:31:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispolvero questo interessantissimo post nella speranza di risolvere il mio quesito. Luciano ha perfettamente esposto i caratteri diagnostici che dovrebbero consentire la distinzione tra un cranio di un cane e quello di un lupo. Il pregevole "Mammalia III, Carnivora - Artiodactyla. Fauna d'Italia" aggiunge anche che la porzione mediale del palatino, non si estende mai (nel lupo) oltre la linea dentale; nel cane spesso.
Ben consapevole delle difficoltà di identificazione certa, ma allora questa foto fatta in un Museo in Abruzzo, cartellinata Lupo appenninico, sembra molto più di cane, rispetto ad altre incerte postate sul nostro forum !



Immagine:
cranio di canide
86,17 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 22:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se dovessi darmi una risposta a freddo, direi: stop nasale pronunciato, bulle timpaniche poco evidenti ed appiattite: Cane.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mauro Grano:

Se dovessi darmi una risposta a freddo, direi: stop nasale pronunciato, bulle timpaniche poco evidenti ed appiattite: Cane.

Mauro


Condivido! ... O quantomeno ritengo difficile immaginare che si tratti di un individuo senza qualche interferenza genetica del cane.


Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 20:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho inserito il messaggio, ... ma la discussione resta in seconda pagina
Mah?

Riciaoo
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 07:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di Mauro Grano:

Se dovessi darmi una risposta a freddo, direi: stop nasale pronunciato, bulle timpaniche poco evidenti ed appiattite: Cane.

Mauro


Condivido! ... O quantomeno ritengo difficile immaginare che si tratti di un individuo senza qualche interferenza genetica del cane.


Ciaoo


Grazie Luciano, attendevo il tuo autorevole giudizio.
Da una parte sono contento che avvalli la mia tesi, dall'altra penso a quanta confusione c'è in giro, dato che, come detto, quel cranio fa bella mostra in un museo con tanto di cartellino...

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 20:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Ho inserito il messaggio, ... ma la discussione resta in seconda pagina
Mah?

Riciaoo



ci sono, scondo me, troppe discussioni "in rilievo"

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...

Modificato da - funghimundi in data 05 dicembre 2011 20:43:16
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 20:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ragazzi purtroppo il crani è andato perso.... lo avevo affidato ad un amico, quando l' ho ritrovato, e non lo trova più....mi sa tento che è finito nella spazzatura... dobbiamo rimanere con il dubbio...

__________________________________________________
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia

Associazione Studi Naturalistici Alto Bradano
Link

Torna all'inizio della Pagina

verver
Utente nuovo

Città: roma


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 16:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, mio padre ha trovato questo teschietto in montagna.
Mi piacerebbe sapere di che animale potrebbe trattarsi.
Qualcuno ha qualche idea a riguardo?

Immagine:
cranio di canide
55,79 KB
Immagine:
cranio di canide
67,58 KB
Immagine:
cranio di canide
65,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

verver
Utente nuovo

Città: roma


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 16:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe trattarsi di un cucciolo di cane?
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 21:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di verver:

Potrebbe trattarsi di un cucciolo di cane?

Potrebbe essere!! sicuramente non è di volpe di tasso ne di martora .
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 08:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente è un cucciolo (denti ancora in eruzione) .... alcune caratteristiche indicherebbero il cane, ... proviamo a capire il perchè?


Messaggio originario di botta:
..... sicuramente non è di volpe ....


Probabilmente hai ragione, ... potresti però spiegare il motivo della sicurezza?

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 10:15:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Certamente è un cucciolo (denti ancora in eruzione) .... alcune caratteristiche indicherebbero il cane, ... proviamo a capire il perchè?


Messaggio originario di botta:
..... sicuramente non è di volpe ....


Probabilmente hai ragione, ... potresti però spiegare il motivo della sicurezza?

Ciaoo



Perchè la parte del cranio occupata dal cervello mi sembra troppo sferica , guardando il cranio di profilo non ha la cresta , ciaoo .
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net