testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 cranio di canide
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

verver
Utente nuovo

Città: roma


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 12:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cos'altro potrebbe essere se non cane? Era proprio la rotondità del cranio a confondermi!
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 12:55:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di verver:

Cos'altro potrebbe essere se non cane? Era proprio la rotondità del cranio a confondermi!


Per me è proprio cane ciaoo .
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 14:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di botta:

Messaggio originario di Luciano54:
Probabilmente hai ragione, ... potresti però spiegare il motivo della sicurezza?


Perchè la parte del cranio occupata dal cervello mi sembra troppo sferica , guardando il cranio di profilo non ha la cresta , ciaoo .




Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 15:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di botta:

Messaggio originario di Luciano54:
Probabilmente hai ragione, ... potresti però spiegare il motivo della sicurezza?


Perchè la parte del cranio occupata dal cervello mi sembra troppo sferica , guardando il cranio di profilo non ha la cresta , ciaoo .


ciaoo

Ciaoo

ciaoo .

Modificato da - botta in data 05 febbraio 2012 15:07:10
Torna all'inizio della Pagina

forensicman
Utente Junior



21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 22:58:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' il mio primo messaggio.
Colleziono ''ossa'' fin da bambino e i reperti mi hanno sempre affascinato.Con il tempo mi sono costruito una decente biblioteca e sono appassionato di fauna in primis (specie mammiferi)e di micologia...anche se quest'ultima ultimamente mi ha un po' stufato.
Per quanto riguarda il primo cranio: LUPO o CANE?
innanzitutto e' sicuramente un soggetto giovane,direi sotto i due anni.
La frattura longitudinale di canini e' tipica dei soggetti giovani che non hanno ancora una parete (smalto+dentina)spessa e in cui gran parte della cavita' del dente e' ancora occupata dalla dentina.
Per la diatriba,vi dico che solo il DNA potrebbe levarvi ogni dubbio,nel mondo dei cani e di tutti gli incroci possibili(meticci)si trovano crani di cani senza stop nasale e anche con processi zigomatici e bolle timpaniche molto sviluppate.
Per il secondo cranio,quello con dentizione da latte ,le misure mi sembrano troppo piccole per appartenere ad un cucciolo di lupo;la forma e l'assenza di cresta sagittale(che si ta sviluppando)potrebbero essere compatibili con il lupo anche se in quest' ultimo i cuccioloni gia' presentano un notevole sviluppo del dente ferino che qui nonsi note.

mr.forensic
Torna all'inizio della Pagina

forensicman
Utente Junior



21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 10:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ero dimenticato di precisare...naturalmente la '' frattura'' longitudinale del dente canino e' un segno riscontrabile solo in preparati osteologici di soggetti giovani,non in animali in vita.

mr.forensic
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 16:35:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un cane cucciolo .
ciaoo .
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net