Hypogymnia per gli Europei è un genere "settentrionale", con poche specie. Ma la massima diversità sta lungo la costa occidentale del Nord America (California), con clima Mediterraneo. Secondo me dovremmo rivedere le Hypogymnia di Italia e Spagna. Le Hypogymnia della Sardegna meritano un lavoro. Chi ci sta? ciao a tutti PL
Modificato da - nimispl in data 02 febbraio 2011 19:20:53
Come dicevo in un altro post, stanno uscendo parecchi spunti per tesi, lavori scientifici e divulgativi a vario titolo. Si potrebbe vedere se è possibile concretizzare qualcuno di questi. Da Genova, nel nostro piccolo, possiamo fornire un po' di supporto se c'è qualche studente interessato a lavori specifici. Nel caso di opportunità (tipo questa di Hypogymnia) di revisioni di materiale d'erbario ovviamente si può contribuire anche con campioni freschi e di erbario (posso provare a spulciare se ho qualche campione di Hypogymnia delle 4-5 campagne sarde che abbiamo fatto... ma probabilmente no perchè la leggerezza di solito porta a sottovalutare le specie apparentemente meno interessanti). Vediamo se qualcuno segue la discussione "come concretizzare qualche possibilità di collaborazione tra gli utenti del forum" (abbiamo già un paio di buoni esempi con le segnalazioni fatte da Sonia, Caterina e altri.
Ciao ciao, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link