Ciao Ricciolo No, direi più una Xanthoria: questo è chiaramente un lichene foglioso (una forma di crescita dove si possono distinguere uno strato fungino (cortex) superiore ed uno inferiore che si può staccare dal substrato con relativa facilità). Caloplaca aurantia, invece, è un crostoso manca di cortex inferiore (e per questo risulta molto più adesa al substrato). Tuttavia è un crostoso particolare (placodiomorfo) perchè la parte distale del corpo del lichene (tallo) ha un'organizzazione molto simile ai lobi veri e propri di un tallo foglioso. (Per i tuoi prossimi post: vedi suggerimenti al tuo post precedente: qualche dettaglio in più sull'habitat e qualche ingrandimento aiutano ^o^)
A presto, Poli
_________________________________________________________________________________________________________________ La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare! Link