testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Sempre la stessa specie di Suillus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 11:24:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovati sempre ai margini di un’abetaia presso Siusi (BZ) a circa 1.100 m. d’altezza lo scorso agosto.
Confrontandoli con altri fotografati nella stessa zona, ipotizzo che si possa trattare ancora una volta di Suillus grevillei.
Grazie
Vladim


Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
176,57 KB
Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
225,66 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 11:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
242,28 KB
Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
206,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 11:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
115,45 KB

Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
144,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 11:29:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
233,24 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 12:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, le foto non sono molto descrittive e i carpofori un pò malridotti, c'erano larici nelle vicinanze?
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 12:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoli:

Mah, le foto non sono molto descrittive e i carpofori un pò malridotti, c'erano larici nelle vicinanze?


Sinceramente, camminavamo attraverso un bosco di conifere, ma non saprei dirti se si trattasse di abeti o di larici.
Mi pare di ricordare che i coni fossero rivolti verso il basso, per cui sarebbero da escludere larice e abete bianco, ma NON ne sono affatto sicuro!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto 4 "tradisce" la presenza anche di pino a due aghi, mentre la 5 e la 7 forniscono uno strobilo che, a chi ha conoscenze botaniche migliori delle mie, può rappresentare sia indizo utile alla conferma di quanto già detto come aprire invece spazio ad altre ipotesi.

Un saluto, Pruno.

Modificato da - pruno in data 28 gennaio 2011 13:22:34
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:24:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nell'ultima foto mi sembra che ci siano rami di larice...

claudio
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:38:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:

nell'ultima foto mi sembra che ci siano rami di larice...

claudio


La distinzione tra abeti/pini/larici è sempre stata di estrema difficoltà da parte mia, anche di fronte ad alberi "interi"...figuriamoci con singoli aghi o rametti, per cui non posso che rimettermi alle vostre deduzioni...

Ciao
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:49:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anch'io ne capisco poco, ma quando hai quei rametti sottili ed elastici con piccoli strobili e quelle "gemme" è larice
l'altra foto in cui si vede uno strobilo è di pino, credo..

claudio
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:53:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di claudio93:

nell'ultima foto mi sembra che ci siano rami di larice...

claudio


La distinzione tra abeti/pini/larici è sempre stata di estrema difficoltà da parte mia, anche di fronte ad alberi "interi"...figuriamoci con singoli aghi o rametti, per cui non posso che rimettermi alle vostre deduzioni...

Ciao
Vladim






Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)








C'è un pò di confusione in questa discussione ....


Vedi la foto qui sotto >>>



Mario



Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
177,87 KB




Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 14:04:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:
C'è un pò di confusione in questa discussione ....


Vedi la foto qui sotto >>>



Mario



Immagine:
Sempre la stessa specie di Suillus?
177,87 KB




Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo




E' vero, non mi resta che ...gettare la spugna e lasciar perdere l'identificazione dei funghi...
Erano tutti così vicini e così simili per colore e forma!
Ed invece ce n'era uno con le lamelle!

Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net