|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2011 : 10:16:41
|
Immagine:
163,95 KB Immagine:
167,8 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2011 : 10:34:02
|
Si..non credo vi siano dubbi !
kappa |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2011 : 14:33:06
|
Classica, anche senza sentire l'odore penetrante, molto caratteristico, rancido e simile a quello di alcuni Scleroderma !
Giorgio |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2011 : 17:13:31
|
| Messaggio originario di vladim:
In una precedente discussione , avevo postato immagini simili a queste, ma dove i funghi avevano il cappello convesso invece che concavo. Quel fungo era stato identificato come Lepiota cristata . E’ solo questione di “età”, o si tratta di un’altra specie? Il luogo è un altro bosco di conifere sopra Siusi (BZ), sempre attorno ai 1.000 metri di altezza, e sempre verso il 20 agosto scorso.
Grazie
Vladim concordo
Immagine:
171,79 KB Immagine:
205,47 KB
|
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|