testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un altro agaricus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 15:39:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta ancora di un esemplare fotografato a metà agosto
nella zona Siusi-Castelrotto, a circa 1000 m. di altitudine
Qualcuno l'veva raccolto e poi gettato.
Questo è quanto restava.
Può servire ugualmente a tentare un'identificazione?
Grazie
Vladim

Immagine:
Un altro agaricus?
175,5 KB
Immagine:
Un altro agaricus?
194,84 KB

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 15:53:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io mi fermerei a Agaricus sp.

kappa
Torna all'inizio della Pagina

boscodin
Utente Junior


Città: Misinto
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 16:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classificare un reperto senza indizi ed in tale stato mi sembra impresa alquanto ardua. Penso che fermarsi ad Agaricus sp. (come suggerisce Kappa) sia la cosa più saggia. Ciao
Dino
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 17:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Vladim, se ti interessa avere un parere su di un fungo, occorre postare delle foto che lo rappresentino al meglio e che inquadrino ciò che serve per arrivare, potendo, alla determinazione. Non è corretto affermare, come tu fai, "ma io fotografo sempre quello che trovo, non quello che mi piacerebbe trovare".
Tu sei libero di fare come credi, ma poi non ti devi aspettare risultati certi. Sarebbe come chiedere ad un sommellier di riconoscere un vino che ha trascorso due giorni in macchina, in una bottiglia di plastica, d'estate, dal Trentino alla Sicilia o viceversa. Ci sono delle minime regole da osservare. Scusa eh...
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 18:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kappa495:

Io mi fermerei a Agaricus sp.

kappa

probabilmente della sezione Rubescentes

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 18:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bepus:

Caro Vladim, se ti interessa avere un parere su di un fungo, occorre postare delle foto che lo rappresentino al meglio e che inquadrino ciò che serve per arrivare, potendo, alla determinazione. Non è corretto affermare, come tu fai, "ma io fotografo sempre quello che trovo, non quello che mi piacerebbe trovare".
Tu sei libero di fare come credi, ma poi non ti devi aspettare risultati certi. Sarebbe come chiedere ad un sommellier di riconoscere un vino che ha trascorso due giorni in macchina, in una bottiglia di plastica, d'estate, dal Trentino alla Sicilia o viceversa. Ci sono delle minime regole da osservare. Scusa eh...
Ciao - Beppe


Sì Beppe, hai perfettamente ragione!
Ma sappi che io non mi apetto mai risposte certe, perchè so bene che spesso fotografo parti inutili e tralascio altre che invece potrebbero eesere molto più significative. Vista la mia inesperienza, anche ipotesi "gettate là" da esperti possono sempre essermi utili.
Se invece pensate che così facendo vi faccio predere tempo od ingombro il FNM
con discussioni che occupano spazio senza servire a nulla, non posso che convenirne con voi. Ma a questo punto è meglio che non inserisca più alcuna immagine in questa sezione, dato che a priori non ho idea di quanto possano condurre ad un'identificazione anche incerta.

Oppure, in casi "patologici" un moderatore potrebbe anche rispondermi:
"Si tratta di un XYZ sp., ma le foto non sono di alcun interesse, per cui ho pensato di eliminare la tua discussione".
Così salveremmo la capra (della mia, pur generica, curiosità) ed i cavoli del FNM (che non si troverebbe appesantito da inutili zavoorre).
Cosa ne dite?

GRAZIE!

Ciao
Vladim



Modificato da - vladim in data 25 gennaio 2011 19:13:41
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 01:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao vladim,
l'osservazione di Bepus credo che possa servirti per come fare le future foto, ormai per quelle vecchie credo non ci sia nessuna possibilità di correzione.
Certo che se in futuro, postassi foto più dettagliate, faciliteresti il nostro lavoro di "possibile" determinazione, altrimenti ci spremiamo le meningi senza poter arrivare a una corretta determinazione e quini, di non essre di aiuto a nessuno.
Per le foto fatte la scorsa estate, cerca di inserire solo quelle che pensi siano abbastanza definite e allega più informazioni possibili sull' habitat e sui caratteri morfologici del fungo postato,
a risentirci,
Ennio.
PS: l'Agaricus potrebbe essere un subfloccuosus, ma è solo una pura ipotesi.
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 02:11:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evvia Vladim, non prendere ombra, io non ne so molto più di te, quelli bravi sono altri; però per i progressi che ho fatto devo ringraziare quel po' di metodo e regole che mi sono dato e, grande contributo, l'ascolto di chi ne sa più di me. Proponi pure i tuoi ritrovamenti, sono una manna per tutti noi, per un confronto uno stimolo ed un allenamento continuo (in particolare per me che non potendo coprire grandi spazi, per un incidente di moto che mi ha sistemato una gamba, mi diletto con i funghi dei parchi cittadini e quelli che mi portano); scarta però quelli malconci difficilmente riconoscibili.
Con simpatia - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 09:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda l'invio delle foto continua come ti hanno detto Bepus e gli altri, cerca solo, se puoi di scegliere le migliori (intendo quelle dove si vedono più particolari).
Per quanto riguarda la specie anche io sono dell'idea di Enio, l'esemplare delle foto ricorda Agaricus subfloccosum, specie ritenuta abbastanza rara (almeno in letteratura) e che invece dalle parti di San cassiano dove spesso trascorro un paio di settimane d'estate, a volte è quasi infestante nei giardini delle case!!!

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 09:53:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti...
Intanto provo a postare, sempre relativamente a questo Agaricus,
un'ulteriore foto, che avevo escluso perchè sfocata, ma che magari può fornire
elementi utili.
Vladim


Immagine:
Un altro agaricus?
96,26 KB




Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 11:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao vladim,
per valorizzare questa ipotesi; se avessi sezionato il fungo e osservato l'eventuale viraggio della carne e percepito un odore fruttato (caso raro negli Agaricus), avremmo avuto più elementi certi per poter fare una determinazione meno astratta.
Ma tutto questo servirà per le prossime foto, sono sicuro che con la tua passione riuscirai a fare anche delle belle foto corredate dalle relative informazioni,
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net