|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 12:29:46
|
Immagine:
174,45 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 13:32:39
|
Qui sei tra gli Agaricus, genere difficile da scevrare perchè molto polimorfo...qui mancano elementi fondamentali come il viraggio della carne e la forma dell'anello...mi discpiace non potrei azzardare nessuna specie precisa.
Ciao
Fabrizio |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 13:34:53
|
Aspetta.. dici che eri tra gli abeti a Bolzano..per il colore del cappello azzarderei Agaricus langei o Agaricus sylvaticus.
ciao
Fabrizio |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 15:35:18
|
| Messaggio originario di micete:
Qui sei tra gli Agaricus, genere difficile da scevrare perchè molto polimorfo...qui mancano elementi fondamentali come il viraggio della carne e la forma dell'anello...mi dispiace non potrei azzardare nessuna specie precisa. Ciao Fabrizio
|
ciao vladim, concordo con Fabrizio; dalle sole foto (e anche sparate) più che azzardare un Agaricus della (ex) Sezione Rubescentes, credo non si possa proprio. Considerando l'habitat, sia A. silvaticus che A. langei, potrebbero starci bene (potrebbero), ehh! Ennio. PS: allego una foto di A. silvaticus raccolto in abetaia in val di Sole (TN) Immagine:
140,6 KB
|
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 18:24:01
|
| Messaggio originario di Ennio Carassai:
| Messaggio originario di micete:
Qui sei tra gli Agaricus, genere difficile da scevrare perchè molto polimorfo...qui mancano elementi fondamentali come il viraggio della carne e la forma dell'anello...mi dispiace non potrei azzardare nessuna specie precisa. Ciao Fabrizio
|
ciao vladim, concordo con Fabrizio; dalle sole foto (e anche sparate) più che azzardare un Agaricus della (ex) Sezione Rubescentes, credo non si possa proprio. Considerando l'habitat, sia A. silvaticus che A. langei, potrebbero starci bene (potrebbero), ehh! Ennio. PS: allego una foto di A. silvaticus raccolto in abetaia in val di Sole (TN) Immagine:
140,6 KB
|
concordo
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|