|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 21:45:08
|
Ciao Paolo,
allora vediamo...
ti ricordi l'odore, e il sapore? se ricordi questi è facile per te arrivare da solo alla determinazione....
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
rufus
Utente V.I.P.
  

Città: Chiaravalle
Prov.: Ancona
Regione: Marche
327 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 22:48:07
|
Sporata rosa, lamelle lungamente decorrenti, profumo pronunciato di farina, inconsistenza e fragilità della carne.....suppongo.
Saluti Giuliano  |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 13:10:34
|
....e magari con qualche Boletus del gruppo edulis non troppo lontano...
Un saluto, Pruno. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 14:20:34
|
altro aiutino... 
Nelle regioni del Nord (mi corregga Ubaldo) lo chiamano : "Spion de brisa".
Ernesto |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 14:36:50
|
Ciao Paolo,
credo che tu abbia avuto sin troppe indicazioni....
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 15:47:38
|
Grazie mille!
In effetti intorno di Boletus edulis ce ne erano parecchi! Vedi qui.  
Clitopilus prunulus.... giusto?

Paolofon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|