|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 12:23:42
|
Immagine:
115,13 KB Immagine:
204,3 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 12:24:19
|
Immagine:
127,44 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 14:23:50
|
La specie rappresentata dalle tue ultime immagini dovrebbe essere sempre la stessa... Quanto al fatto del cappello rosicchiato solo al margine penso sia solo casualità. Esistono infatti molti animali che si nutrono del fungo in tutte le sue parti....Limax, cioè lumache senza guscio (mi perdoneranno gli zoologi), coleotteri, e soprattutto mammiferi come scoiattoli, topi, cinchiali e caprioli (questi ultimi ghiotti soprattutto dei cappelli dei porcini che a volte asportano lasciando il gambo sul terreno). Non tutti i funghi sono comunque graditi allo stesso modo e da tutte le varie specie di animali potenzialmente micofaghe; mentre i mammiferi ad esempio, sono sensibili alla presenza di determinati veleni ed evitano per istinto di cibarsi di alcune specie (ad esempio della mortale Amanita phalloides), altri esseri (ad esempio le Limax) si nutrono con indifferenza di molte specie senza conseguenze. Non è assolutamente vero che un fungo parzialmente rosicchiato sia commestibile per l'uomo!!!
ciao
Fabrizio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 14:38:14
|
| Messaggio originario di micete:
La specie rappresentata dalle tue ultime immagini dovrebbe essere sempre la stessa... Quanto al fatto del cappello rosicchiato solo al margine penso sia solo casualità. Esistono infatti molti animali che si nutrono del fungo in tutte le sue parti....Limax, cioè lumache senza guscio (mi perdoneranno gli zoologi), coleotteri, e soprattutto mammiferi come scoiattoli, topi, cinchiali e caprioli (questi ultimi ghiotti soprattutto dei cappelli dei porcini che a volte asportano lasciando il gambo sul terreno). Non tutti i funghi sono comunque graditi allo stesso modo e da tutte le varie specie di animali potenzialmente micofaghe; mentre i mammiferi ad esempio, sono sensibili alla presenza di determinati veleni ed evitano per istinto di cibarsi di alcune specie (ad esempio della mortale Amanita phalloides), altri esseri (ad esempio le Limax) si nutrono con indifferenza di molte specie senza conseguenze. Non è assolutamente vero che un fungo parzialmente rosicchiato sia commestibile per l'uomo!!!
ciao
Fabrizio
|
OK, non temere!...non avevo mai pensato che un fungo rosicchiato (perchè commestibile per animali) fosse commestibile anche per l'uomo ! Invece ho trovato molto interessante il resto della tua spiegazione. Mai avrei supposto che dei mammiferi potessero cibarsi di funghi. Vada per l'onnivoro cinghiale, ma a topi, scoiattoli e caprioli non avrei mai proprio pensato. GRAZIE!
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 01:37:19
|
Giusto per far due chiacchere, visto che è solo l'una e mezza: ma è dimostrato che le limax consumano impunemente l'Amanita phalloides o è solo che non le troviamo stecchite a pancia all'aria? Magari, come altri animali, sentendosi male, vanno a morire nel loro buco!? Ovviamente la butto lì, ma devo assolutamente dire che non ne so nulla. Ciao - Beppe |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 09:53:18
|
Sempre così per fare due chiacchiere tra non competenti della materia, non penso proprio che la lumachina, o il topolino che mangiano un fungo o una bacca non sappiano che possono o non possono essere mangiati impunemente. Gli animali conoscono perfettamente le erbe che possono consumare, quelle che devono consumare per riuscire a vomitare qualche cosa (pensa al gatto e all'erba gattaia che consumano di tanto in tanto per pulire lo stomaco). Quindi per loro magari l'Amanita phalloides è una leccornia ! Sono informazioni genetiche che si tramandano geneticamente o che si trasferiscono con "l'insegnamento" dei loro simili (immagino). Il loro apparato digerente ha meccanismi completamemnte diversi da quello dell'uomo e da quello di altri animali ed è sicuramente questo che consente loro di cibarsi di sostanze a questi ultimi letali.
Ciao
Giorgio
|
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 15:10:13
|
| Messaggio originario di antico romano:
S..... Gli animali conoscono perfettamente le erbe che possono consumare..
Giorgio
|
Spesso è così ma... non sempre. Un esempio per tutti è il consumo di Pteridium aquilinum (felce aquilina) che, nelle zone in cui tale pianta è endemica, viene consumata dai bovini causando agli stessi gravi patologie neoplastiche vescicali.
Ernesto
P.s. .. questa discussione su Limax e dintorni.. deve essere sicuramente sfuggita a Cmb 
|
Modificato da - Ernesto Marra in data 24 gennaio 2011 15:22:26 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|