|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 17:07:38
|
Immagine:
168,64 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 17:46:08
|
Sicuramente una specie di Boletus, forse del gruppo del luridus, ma le foto non aiutano molto. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 17:51:12
|
| Messaggio originario di paoli:
Sicuramente una specie di Boletus, forse del gruppo del luridus, ma le foto non aiutano molto. |
Lo so, e l'avevo premesso , ma, vista la situazione, purtroppo non ero riuscito a fare di meglio. Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 15:48:08
|
Il cappello con toni rosacei ed il gambo con reticolo rosso su fondo giallo (mi sembra di intravvedere anche la zona imeniale di colore rosso) mi fanno pensare a Boletus rhodoxanthus. Ciao - Beppe |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 22:23:52
|
Per me B.luridus, il colore del cappello mi sembra il suo e forse si nota la superficie rosata sotto i tubuli, infine il reticolo a maglie allungate.
Ciao Gianni |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 22:56:26
|
Anche io con qualche riserva propenderei per Boletus luridus a causa delle maglie del reticolo piuttosto grandi.
ciao
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|