Autore |
Discussione  |
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 09:23:10
|
Immagine:
161,81 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 13:27:59
|
Ciao, per me si tratta di Armillaria spp. come dici tu Pholiota squarrosa dovrebbe avere il gambo decorato diversamente, ancora una volta però la rappresentazione di esemplari molto giovani non aiuta.
Fabrizio |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 01:48:07
|
Potrebbe anche essere Pholiota limonella, oppure P. lucifera, sempre che sotto ci sia del legno, ma è solo un'ipotesi. Ciao - Beppe |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 07:32:46
|
| Messaggio originario di Bepus:
Potrebbe anche essere Pholiota limonella, oppure P. lucifera, sempre che sotto ci sia del legno, ma è solo un'ipotesi. Ciao - Beppe
|
Il prato era la continuazione (priva di staccionata) di questo, e mi riesce difficile pensare che sotto ci sua del legno.
Vladim
Immagine:
196,21 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2011 : 10:01:02
|
Resta il fatto (che gli esperti potranno confermare o meno) che, secondo quanto riportato in Wikipedia, il genere Armillaria sarebbe solo lignicolo, mentre al genere Pholiota apparterrebbero specie sia lignicole che terricole.
   E' davvero così? In tal caso, sarebbe strano che si trattasse di Armillaria Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 10:12:41
|
Ciao, l'ornamentazione mi ricorda maggiormente Pholiota. Batman |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 11:52:32
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao, l'ornamentazione mi ricorda maggiormente Pholiota. Batman
|
Infatti, io ero arrivato inizialmente alla stessa conclusione, confrontando le immagini a pag 459 e 308 del libro rosso. Nelle note di quest'ultima pagina si accenna ad una Pholiota squarrodoides, "dal colore meno vivace e squame non annerenti". Potrebbe essere più simile a quella delle mie foto? Ed il fatto che non cresca in vicinanza di alberi? Magari il micelio può allungarsi per centinaia di metri? Chiedo scusa se ho detto qualche assurdità micologica...  Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 12:05:13
|
Ciao Vladim, non hai detto nessuna assurdità micologica, in certi casi il miceli si estende per molti più metri anzi km 2, però avolte è sufficente di esserci un pezzo di legno interrato e non visibile ad occhio nudo per fare crescere queste specie che sono in prevalenza lignicole... Ora spero che l'assurdità non lo detta io!! 
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 12:50:46
|
Ciao, conosco Pholiota squarrosoides solo per immagini iconografiche riportate in letteratura....e mi parrebbe specie diversa per la disposizione delle squame e per colori di fondo del cappello (ma è solo un'impressione ricavata dall'ossrvazione di ritrovamenti altrui e quindi suscettibile di fraintendimenti). Delle Pholiota che ricordi di aver visto, la decorazione del cappello , come già osservato da Vladim, è in effetti abbastanza compatibile con quella di Pholiota squarrosa (il gambo però...) non con quella di P. limonella che è diverse per tonalità dei colori e portamento, P. lucifera mi convince già di più....ma la foto non aiuta avedere la base del gambo che sarebbe stata fondamentale. La questione dell'habitat mi lascia invece piuttosto indifferente perchè come è stato detto da altri a molte specie lignicole saprotrofe spesso basta un pezzetto di legno putrescente interrato per crescere a molti metri da alberi e tronchi...
Comunque anche se inizialmente ho ipotizzato Armillaria per istinto, non ne sono certo convinto al 100% e con altre prove mi potreste benissimo convertire!!!
Ciao
Fabrizio |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 16:25:43
|
Anche per me si avvicina più a Pholiota lucifera, QUI. Come ha fatto notare Fabrizio, sono stati evidenziati pochi elementi carattariali.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 16:41:25
|
| Messaggio originario di FOX:
Anche per me si avvicina più a Pholiota lucifera, QUI. Come ha fatto notare Fabrizio, sono stati evidenziati pochi elementi carattariali. simo
|
Ciao, Simo. Appena ho visto l'immagine di cui hai inserito il link, mi sono detto: "No, è tutta un'altra cosa!" Mi dimenticavo infatti che i funghi spesso nascono "rotondetti", e poi il cappello si allarga (tipica la Macrolepiota procera). Tenendo conto di ciò e visto che con ogni probabilità i "miei" funghi erano spuntati da poco, mi sa che la tua ipotesi è senz'altro da tenere in seria considerazione (anche se detto da un inesperto come me, può far ridere   . Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 16:44:38
|
Nelle mie preghierine della sera ce n'è sempre una dedicata alla nostra Simo perché un campanellino le suoni nelle orecchie al termine di ogni suo intervento per ricordarle di rileggere quanto scritto. E' anche vero che una Simo senza accidenti di digitazione non sarebbe più la nostra Simo. Va bene così! Fine dello sfogo di un tipografo impenitente! Ciao - Beppe |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 16:50:46
|
Beppe.....hai pienamente ragione, comunque è più facile vedere gli errori altrui che i propri...
Perdonami!
  
X Valdim, l'ipotesi non è mia ma di Micete, io ho solo aggiunto un link.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 17:12:21
|
| Messaggio originario di FOX:
Beppe.....hai pienamente ragione, comunque è più facile vedere gli errori altrui che i propri...
Perdonami!
  
X Valdim, l'ipotesi non è mia ma di Micete, io ho solo aggiunto un link.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
E tanto per non smentirsi, Valdim invece di Vladim!!! Ma va bene ugualmente........
P.S. Io prima di inserire una risposta, la leggo sempre in anteprima, e spesso più volte, perchè trovo sempre qualche errore
CIAO! VLADI |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 17:25:17
|
Ciao Vladim, il problema è solo uno, la mano sinistra è più veloce della destra pur non essendo mancina!!!
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 18:24:12
|
ciao a tutti, credo che per essere una P. squarrosa, questi esemplari siano un pò poco "squarrosi", ma si sà: Immagine:
154,97 KB ogni fruttificazione è una storia a se, Ennio. |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 gennaio 2011 : 23:40:21
|
Anche io ci vedrei più una Pholiota sp.
Ernesto |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 22:31:47
|
A me sembrano delle Armillarie ma conoscendo poco le Pholiota vorrei solo farvi notare la faccia inferiore dell'anello bianca e senza squamette dell'unico esemplare capovolto.
Ciao Gianni |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 23:08:05
|
Ma no Simo, non voglio arrogarmi eventuali meriti altrui, l'ipotesi Pholiota lucifera era di Pebus....io sono ancora indeciso se si tratti di Armillaria (70%) o Pholiota (30%)....nel secondo ho solo valutato argomentando un po' le ipotesi che erano state fatte fino ad allora caso per caso....comunque la faccenda si fà interessante.
ciao
Fabrizio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 10:14:52
|
| Messaggio originario di gambr:
A me sembrano delle Armillarie ma conoscendo poco le Pholiota vorrei solo farvi notare la faccia inferiore dell'anello bianca e senza squamette dell'unico esemplare capovolto.
Ciao Gianni
|
Purtroppo la faccia inferiore è risultata molto sovraesposta. Ho provato a "correggerla" un po', sperando possa dare un contributo migliore... Ciao
Vladim
Immagine:
24,98 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Discussione  |
|